Rassegna "Europa Cinema al Femminile": l'inaugurazione con il thriller giudiziario "Senza Prove"

Rassegna “Europa Cinema al Femminile”: l’inaugurazione con il thriller giudiziario “Senza Prove”

La rassegna “Europa Cinema al Femminile” a Napoli presenta il film “Senza Prove”, esplorando la negazione di gravidanza e il ruolo delle donne, con eventi gratuiti dal 11 al 14 dicembre 2024.
Rassegna 22Europa Cinema Al Fem Rassegna 22Europa Cinema Al Fem
Rassegna "Europa Cinema al Femminile": l'inaugurazione con il thriller giudiziario "Senza Prove" - Gaeta.it

La rassegna cinematografica Europa Cinema al Femminile inaugura la sua quarta edizione con un film che affronta un tema complesso e attuale: la negazione di gravidanza. “Senza Prove“, diretto da Beatrice Pollet, rappresenta un racconto intenso e drammatico, portando sul grande schermo una storia realmente accaduta. L’evento si svolge presso l’Institut Français di Napoli dal 11 al 14 dicembre 2024 e celebra il contributo delle registe europee contemporanee, affermandosi come un’importante vetrina per il cinema di qualità. Ad ingresso gratuito, la rassegna include proiezioni di film internazionali, incontri con le registe e performance artistiche.

Un film che affronta la maternità e la negazione

Senza Prove” racconta la storia di Claire e Sophie, entrambe avvocate e amiche. La vita di Claire, felicemente sposata e madre di due figlie, viene sconvolta dalla scoperta di un neonato ritrovato vicino alla sua casa. L’accusa della polizia è che quel bambino sia suo, ma Claire non riesce a comprendere come possa aver dato alla luce un figlio di cui non aveva mai saputo di essere incinta. Sophie, dalla sua parte, cerca di costruire una difesa solida per l’amica, mentre la trama si sviluppa intorno a questioni di maternità e percezione sociale di una donna. L’opera tocca in modo toccante i temi della sofferenza, della paura e della pressione sociale, ponendo interrogativi profondi sulla figura materna e il suo ruolo nelle dinamiche familiari.

La regista Beatrice Pollet, presente all’inaugurazione della rassegna, porta sullo schermo un’opera che racconta come la società definisce e incasella le donne in ruoli tradizionali. “La paura di essere giudicate e la difficile accettazione della propria identità sono concetti ricorrenti in questo film,” che mette in luce la fragilità degli equilibri personali. “Senza Prove” si interroga sulla vera essenza della maternità e sull’impatto delle aspettative sociali nella vita delle donne, attraverso una narrazione che promette di far riflettere il pubblico.

Gli eventi della rassegna: cinema e flamenco

Dopo la proiezione di “Senza Prove“, la rassegna continua con il lungometraggio “La Singla“, diretto da Paloma Zapata. L’attrice Helena Kaittani sarà presente per interagire col pubblico e presentare la pellicola, che esplora la vita di Antonia Singla, una ballerina di flamenco sorda dalla nascita. Il film racconta come Antonia abbia utilizzato la danza come strumento di espressione e liberazione, trasformando la sua condizione in arte e rivoluzionando le convenzioni del flamenco.

Nonostante il giovane talento, la carriera di Antonia è stata breve, culminando in un misterioso ritiro dalle scene prima dei trent’anni. La pellicola rappresenta non solo un tributo a una delle grandi artiste meno conosciute, ma anche un viaggio nel mondo del flamenco, i cui rattori storici e culturali vengono rielaborati in una chiave moderna e coinvolgente. L’impatto di Singla sul mondo dell’arte è significativo, avendo catturato l’attenzione di figure iconiche come Salvador Dalí e Jacques Cousteau.

Un concerto dedicato alle donne

Il programma della rassegna prevede anche una performance dal vivo intitolata “Por Rosas“, un progetto artistico condotto dalla cantaora italo-argentina Ana Rita Rosarillo e dalla chitarrista Francesca Turchetti. Questo spettacolo mira a celebrare la creatività femminile attraverso la musica, con un percorso che attraversa diversi stili, dal flamenco alla musica sudamericana.

Por Rosas” propone un concerto unico, interamente al femminile, dove vengono coinvolte artiste che si esibiscono sul tablao. La performance sottolinea la forza e l’autenticità delle donne nella musica, un aspetto spesso trascurato nel panorama culturale. Questo evento rappresenta non solo un momento di intrattenimento, ma anche una riflessione sull’importanza della voce femminile nel nostro contesto culturale.

Un’iniziativa culturale di respiro internazionale

La rassegna Europa Cinema al Femminile è organizzata da EUNIC-European National Institutes of Culture, in collaborazione con importanti istituzioni culturali tra cui l’Institut Français Napoli, l’Istituto Cervantes Nápoles e il Goethe Institut Neapel. Promossa anche dal patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Napoli, l’iniziativa si pone come un importante momento di promozione della cultura e del dialogo interculturale.

L’approccio dell’evento punta a valorizzare la voce delle donne nel panorama cinematografico e musicale, creando un ambiente in cui l’arte diventa un veicolo per la riflessione e la crescita collettiva. La quarta edizione della rassegna si propone di continuare a far brillare i talenti femminili, offrendo uno spazio dove le varie forme di espressione artistica possono incontrarsi e interagire.

Change privacy settings
×