Rassegna ContaminAzione: Napoli si illumina con concerti e incontri musicali natalizi

Rassegna ContaminAzione: Napoli si illumina con concerti e incontri musicali natalizi

La rassegna “ContaminAzione” trasforma Napoli in un palcoscenico musicale gratuito, con eventi dal 19 al 22 dicembre, promuovendo la cultura e l’interazione tra artisti e pubblico in luoghi storici.
Rassegna Contaminazione3A Napol Rassegna Contaminazione3A Napol
Rassegna ContaminAzione: Napoli si illumina con concerti e incontri musicali natalizi - Gaeta.it

La rassegna “ContaminAzione” sta per trasformare Napoli in un palcoscenico di eventi musicali gratuiti, in attesa delle festività natalizie. Quest’iniziativa, che si inserisce in un contesto di riscoperta culturale, è stata pensata per unire il pubblico alla musica in luoghi affascinanti della città. Con un ricco programma che include concerti e incontri, la rassegna promette di portare una ventata di creatività e nuove sonorità nell’atmosfera a lungo attesa del Natale napoletano.

Gli artisti e il progetto

La rassegna di quest’anno è diretta artisticamente da Michele De Finis e Marco Messina, nomi noti nel panorama musicale partenopeo. A loro è affidato il compito di scegliere location emblematiche e significative per gli eventi previsti, favorendo un’interazione diretta tra artisti e pubblico. Il primo incontro ha avuto luogo oggi presso Palazzo Cavalcanti, dove i musicisti Antonio Fresa e Marco Messina hanno dato vita a un talk che ha messo in luce esperienze e visioni artistiche. Messina è ben noto come storico membro dei 99 Posse e per il suo lavoro in colonne sonore, come quella per il film “Martin Eden”. Questa interazione è solo l’inizio di un percorso che si arricchirà di eventi e performance dall’altissimo valore emotivo e culturale.

Concerti in luoghi storici

Giovedì 19 dicembre avrà inizio la serie di concerti all’ex ospedale militare, recentemente ristrutturato. Questa storica struttura, ora rinata a nuova vita, offrirà il palcoscenico per il live di due artisti di spicco: Sara Persico e Davide “BOOSTA” Dileo, tastierista e fondatore dei Subsonica. La performance intitolata “Post Piano Session / Napoli tape” si preannuncia come una fusione di generi e stili, capace di coinvolgere il pubblico in un’esperienza sonica unica.

Successivamente, il 20 dicembre, il programma continuerà con la presenza di Cristiano Godano e Massimo Zamboni. Entrambe le figure rappresentano colonne portanti della musica rock italiana, con Godano alla guida dei Marlene Kuntz e Zamboni dei CCCP e CSI. Per l’occasione, Zamboni si esibirà insieme a Cristiano Roversi ed Erik Montanari, presentando una performance intitolata “P. P. P. – Profezia è predire il presente”. Durante questo spettacolo, le letture pasoliniane si intrecceranno a pezzi musicali, alcuni dei quali inediti, aggiungendo ulteriori strati di emozione alla serata.

La serata finale con Eugenio Finardi

La rassegna si avvicina al culmine con l’evento conclusivo previsto il 22 dicembre, dove avrà luogo l’esibizione di Eugenio Finardi. Accompagnato dai musicisti Giuvazza Maggiore e Raffaele Cesarano, Finardi presenterà “Euphonia”, un suggestivo viaggio musicale che si intreccia con i suoi più noti successi. Questo progetto musicale intende condurre gli ascoltatori attraverso un’esperienza sonora continua, capace di evocarne diverse emozioni. La suite non solo rielabora i brani storici dell’artista, ma introduce anche omaggi ai musicisti che hanno influenzato il suo percorso, da Franco Battiato a Ivano Fossati. Un’ultima occasione per vivere un’intensa esperienza collettiva alla quale tutti sono invitati a partecipare.

Sostegno istituzionale e progetti futuri

Questo progetto è sostenuto e finanziato dal Comune di Napoli, rientrando nel più ampio programma “Altri Natali” promosso dall’associazione Acta progettazioni APS. “ContaminAzione” rappresenta quindi non solo un evento natalizio, ma una vera e propria celebrazione della musica e della cultura napoletana, mirata a risvegliare l’interesse verso spazi storici e artisti contemporanei. La rassegna si propone come un momento di riflessione e condivisione, pronta a coinvolgere la comunità in un percorso di rinascita culturale sotto il segno della musica.

L’incontro di artisti, luoghi storici e un pubblico curioso e appassionato rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della cultura e della musica.

Change privacy settings
×