Raid israeliani colpiscono l’università Shahid Beheshti a Teheran provocando blackout in zona nord

Raid israeliani colpiscono l’università Shahid Beheshti a Teheran provocando blackout in zona nord

Un attacco aereo israeliano colpisce la Shahid Beheshti University a Teheran, causando danni agli edifici e blackout elettrici nel nord della città; nessuna conferma ufficiale su vittime o feriti.
Raid Israeliani Colpiscono Le28099U Raid Israeliani Colpiscono Le28099U
Un attacco aereo israeliano ha colpito la Shahid Beheshti University a Teheran, causando danni agli edifici e blackout elettrici nella zona, senza notizie ufficiali su vittime. L’episodio si inserisce nell’escalation di tensioni tra Israele e Iran. - Gaeta.it

Un attacco aereo israeliano ha colpito oggi la Shahid Beheshti University, situata nella parte nord di Teheran. L’episodio si inserisce nell’ultima ondata di strike condotti da Israele contro bersagli iraniani, segnalati da fonti locali e confermati da vari testimoni presenti nel campus. Al momento, non ci sono dettagli ufficiali su eventuali feriti o vittime degli attacchi.

Dettagli sull’attacco alla shahid beheshti university

La Shahid Beheshti University, una delle principali istituzioni accademiche di Teheran, è stata interessata da raid aerei che hanno colpito in particolare la zona nord della capitale iraniana. Testimoni e ricercatori all’interno dell’ateneo hanno descritto sui social network i danni subiti dagli edifici, con segnalazioni di finestre rotte e strutture parzialmente lesionate. Fonti di stampa locale in persiano e anche in lingua inglese hanno riportato che il bombardamento ha avuto un impatto significativo sugli edifici universitari. Al momento non è stato diffuso alcun bollettino ufficiale da parte delle autorità iraniane circa vittime o feriti. I danni fisici sembrano limitati, ma la situazione resta in evoluzione.

Il contesto degli attacchi israeliani in iran

Questi raid non rappresentano il primo caso di università o strutture educative prese di mira nell’ambito degli attacchi israeliani in Iran emersi negli ultimi mesi. L’escalation tra i due Paesi si inserisce in un contesto di tensione prolungata, con Israele che punta a colpire obiettivi strategici all’interno dell’Iran, spesso associati a programmi militari o di ricerca militare. L’università Shahid Beheshti sembra rientrare in questa strategia, anche se non si hanno ancora dettagli precisi sui motivi per cui l’ateneo sia stato preso di mira. Non è escluso che la struttura possa avere spazi dedicati alla ricerca con un’intentazione di natura militare o tecnologica. Fonti internazionali seguono con attenzione lo sviluppo della situazione mentre la comunità accademica locale manifesta preoccupazione per l’escalation degli attacchi, che minaccia l’istruzione e la sicurezza nelle città iraniane.

Impatto sull’area circostante e black out elettrici

Oltre alle strutture universitarie, i raid hanno colpito anche la rete elettrica nelle immediate vicinanze, provocando black out temporanei in alcune zone di Teheran, in particolare nel settore nord dove si trova l’università. Questo ha causato disagi nei quartieri limitrofi e ha complicato le operazioni di emergenza e soccorso subito dopo gli attacchi. I blackout hanno interferito con i servizi sociosanitari e con l’accesso alla comunicazione, interrompendo la routine di residenti e studenti. Gli esperti locali sottolineano che colpire la rete elettrica può avere anche ripercussioni su lungo termine per la popolazione, limitando l’accesso all’energia elettrica per giornate. Il blackout è stato segnalato dalle utenze e prontamente notificato dai media cittadini.

L’attacco di oggi amplia il novero di obiettivi colpiti in Iran, segnando una fase delicata nelle relazioni tra israeliani e iraniani. Le autorità continuano a monitorare i danni e le ripercussioni a livello civile in un clima di crescente allarme.

Change privacy settings
×