Quattro minorenni stranieri indagati per minaccia aggravata ad Avezzano: operazioni di sicurezza intensificate

Quattro minorenni stranieri indagati per minaccia aggravata ad Avezzano: operazioni di sicurezza intensificate

Intensificati i controlli dei Carabinieri ad Avezzano per garantire la sicurezza pubblica: sequestri, identificazioni e sanzioni per guida in stato di ebbrezza e violazioni del Codice della Strada.
Quattro Minorenni Stranieri In Quattro Minorenni Stranieri In
Quattro minorenni stranieri indagati per minaccia aggravata ad Avezzano: operazioni di sicurezza intensificate - Gaeta.it

Un altro fine settimana di operazioni straordinarie ha visto protagonista l’Arma dei Carabinieri nella provincia dell’Aquila, con particolare attenzione rivolta ad Avezzano. In risposta a recenti atti illeciti, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli stradali e le attività di sicurezza pubblica, in attuazione delle indicazioni emerse durante le recenti riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza presieduto dal Prefetto. La sicurezza dei cittadini è una priorità, e le operazioni di questo fine settimana evidenziano lo sforzo continuo per garantire la calma e la legalità nel territorio.

Le operazioni di controllo: sequestri e identificazioni

Durante i controlli effettuati, i Carabinieri della Radiomobile di Avezzano hanno portato a termine operazioni significative, tra cui il sequestro di un coltello e la segnalazione di tre minorenni di origine straniera per minaccia aggravata. Queste misure sottolineano l’importanza di mantenere un ambiente sicuro e privo di violenza, soprattutto in aree frequentate da giovani. Un altro ritrovamento localizzato dalla Stazione di Magliano de’ Marsi ha coinvolto una pistola scacciacani, priva del tappo rosso, anch’essa sequestrata nel contesto di attività preventive contro i reati patrimoniali.

I Carabinieri hanno identificato quasi 1.200 persone e controllato circa 850 veicoli, compresi numerosi test alcolemici. A quattro giovani è stata ritirata la patente per guida in stato di ebbrezza, avendo superato il limite di 0,8 grammi di alcool per litro, caratterizzando la violazione come penale. Oltre alle sanzioni per la guida in stato d’ebbrezza, sono stati presi provvedimenti anche su due veicoli, uno fermato per sei mesi e l’altro sequestrato, a scopo di confisca.

Violazioni del Codice della Strada e controlli ai trasporti pubblici

Le strade di Avezzano e dintorni non sono state solo teatro di controlli sulla guida in stato di ebbrezza, ma anche di sanzioni per altre infrazioni del Codice della Strada. Circa 30 automobilisti sono stati sanzionati per varie violazioni e tre veicoli sono stati rimossi dalla circolazione a causa di mancanza di copertura assicurativa o per non aver effettuato la revisione periodica obbligatoria. L’intensificazione dei controlli ha coinvolto anche le aree intorno a stazioni ferroviarie e terminal bus, luoghi strategici dove si cerca di migliorare la percezione di sicurezza.

In aggiunta, sono stati programmati servizi di vigilanza nei pressi di scuole, cinema e altri punti di ritrovo giovanili, in un ulteriore tentativo di garantire un ambiente sicuro per i giovani. Proprio nelle vicinanze di un’istituzione scolastica, i Carabinieri hanno identificato due giovani, di cui uno minorenne, coinvolti in un tentativo di furto su microcar parcheggiate. Il pronto intervento ha impedito il verificarsi di un reato che avrebbe potuto coinvolgere un più ampio gruppo di ragazzi.

La vigilanza e il rispetto della legge

Gli sforzi non si sono limitati solo ai controlli di routine. Significativa è stata anche l’attenzione verso i soggetti già sottoposti a misure restrittive della libertà personale, inclusi quelli agli arresti domiciliari. Le verifiche hanno coinvolto gli esercizi pubblici, dove i militari hanno assicurato che le normative fossero rispettate. La presenza capillare delle forze dell’ordine ha contribuito a fare in modo che la popolazione avvertisse una maggiore sicurezza.

Le persone arrestate o deferite rimangono innocenti fino a prova contraria, secondo i principi fondamentali della giustizia. Ogni provvedimento adottato dalla Polizia Giudiziaria richiede la convalida da parte dell’Autorità Giudiziaria, assicurando trasparenza e correttezza nel processo legale. L’attività continua a essere monitorata con attenzione, mentre la comunità resta in attesa di assicurarsi che le misure attuate contribuiscano a un miglioramento della sicurezza e della qualità della vita nella provincia.

Change privacy settings
×