Quattro arresti per furti di attrezzature agricole: l'operazione dei Carabinieri di Savona

Quattro arresti per furti di attrezzature agricole: l’operazione dei Carabinieri di Savona

Arrestati quattro membri di un gruppo criminale responsabile di 35 furti di attrezzature agricole e cavi elettrici in rame nelle province di Torino e Arezzo, grazie a indagini approfondite dei Carabinieri.
Quattro Arresti Per Furti Di A Quattro Arresti Per Furti Di A
Quattro arresti per furti di attrezzature agricole: l'operazione dei Carabinieri di Savona - Gaeta.it

La recente operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Savona ha portato all’arresto di quattro persone, individuate in diverse località delle province di Torino e Arezzo. Questi individui sono accusati di essere parte di un gruppo criminale responsabile di 35 furti di attrezzature agricole e della sottrazione di notevoli quantitativi di cavi elettrici in rame. I crimini si sono verificati in vari comuni tra Savona, Cuneo, La Spezia e Varese, da maggio 2023 a febbraio 2024.

L’inizio dei furti: Quiliano e Vado Ligure sotto attacco

Il fenomeno dei furti di attrezzature agricole inizia a destare preoccupazione a partire da maggio 2023, quando in particolare nei comuni di Quiliano e Vado Ligure si è registrato un incremento anomalo di furti. Gli agricoltori locali hanno visto sparire macchinari di considerevole valore, custoditi in terreni e strutture agricole. Questi furti non solo mettevano a repentaglio il lavoro degli agricoltori, ma anche la sicurezza delle proprietà private.

La natura dei furti è stata pianificata con attenzione da parte degli autori, che sembravano avere conoscenze approfondite sui procedure di sicurezza e la disposizione delle attrezzature da rubare. Le testimonianze degli agricoltori colpiti, insieme ad una serie di denunce, hanno spinto le forze dell’ordine ad avviare un’indagine più approfondita sul fenomeno, che ha portato a scoprire un modus operandi ben strutturato da parte di un gruppo criminale.

L’indagine: un gruppo organizzato di ladri

Le indagini hanno rivelato che a capo di questi furti si trovava un gruppo criminale prevalentemente costituito da cittadini di origine romena, stabilmente residenti nelle province di Torino e Arezzo. Questo gruppo si specializzava non solo nel furto di attrezzature agricole ma anche nella sottrazione di cavi elettrici in rame, spesso prelevati da stabilimenti industriali dismessi.

Le Forze dell’Ordine hanno condotto un attento monitoraggio dei sospetti per un lungo periodo di tempo. A febbraio, gli sforzi sono stati premiati con l’arresto di tre membri del gruppo, colti in flagrante mentre forzavano un cancello per entrare in un terreno agricolo di Quiliano. Utilizzando un furgone, i ladri avevano rubato un eccellente scavatore, una motozappa, e un tagliasiepi, per un valore complessivo di circa 90.000 euro.

La collaborazione tra diverse forze dell’ordine si è rivelata fondamentale per fare luce sui legami tra i membri del gruppo e i vari furti commessi. Investigare una rete di ladri della stessa origine ha complicato le cose, ma grazie a informazioni incrociate si è riusciti a riallacciare i fili della questione.

Tecniche investigative e sorveglianza

Un aspetto chiave che ha contribuito all’individuazione del gruppo è stata l’analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza nei comuni colpiti. Questi filmati, insieme a operazioni tecniche e dinamiche effettuate dalle forze dell’ordine, hanno consentito di identificare non solo i ladri già arrestati, ma anche i restanti componenti della banda.

Nelle operazioni di arresto, i Carabinieri hanno sequestrato circa 2.200 kg di cavi di rame già triturati, una somma di 2.000 euro in contante, radio portatili e telefonini cellulari. Questo ha non solo portato a salvaguardare attrezzature rubate, ma anche a privare il gruppo di risorse economiche e strumentali utilizzate per i loro atti criminali.

La sinergia tra tecnologia e investigazione tradizionale ha dimostrato di essere efficace nel combattere la criminalità e ha mandato un chiaro messaggio a chi tenta di colpire i patrimoni degli agricoltori e, più in generale, della comunità.

Change privacy settings
×