Stasera, lunedì 15 settembre 2025, Nicola Porro torna alla guida di una nuova puntata di Quarta Repubblica su Rete4. Al centro della serata, temi caldi come le tensioni politiche, la sicurezza nazionale e le sfide economiche, con ospiti di spicco e inchieste esclusive.
L’odio politico dopo l’omicidio negli Usa: il dibattito si accende
Si parte con un focus sull’aumento dell’odio politico in Italia, una situazione peggiorata dopo l’assassinio di Charlie Kirk negli Stati Uniti. Porro e gli ospiti mettono sotto la lente i contrasti tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein, due facce opposte del dibattito italiano. Ma non si parla solo di loro: il confronto si allarga per capire come questo clima teso rischi di far esplodere violenze simili a quelle oltreoceano. Il timore è concreto, e scuote non solo l’opinione pubblica ma anche le istituzioni. Il messaggio è chiaro: serve un dialogo serio per evitare che la situazione sfugga di mano.
Tronchetti Provera esclusivo: economia e geopolitica sotto la lente
Poi spazio a un’intervista esclusiva con Marco Tronchetti Provera, nome di rilievo nell’industria italiana. Si parla delle sfide economiche di oggi e di come la geopolitica influenzi i mercati globali. Tronchetti Provera racconta le difficoltà e le opportunità per le imprese in un mondo sempre più complesso. Un racconto diretto su come i grandi gruppi industriali affrontano il 2025, con uno sguardo attento ai rapporti diplomatici e commerciali tra le potenze mondiali.
Furto di dati e video privati negli hotel: un’inchiesta che fa paura
Quarta Repubblica torna anche sul fronte sicurezza digitale con un’inchiesta sul furto di dati personali. Stavolta il focus è sul traffico illegale di video privati rubati negli hotel. Viene fuori un quadro inquietante: anche luoghi tradizionalmente sicuri come gli alberghi sono vulnerabili. Si mostrano i trucchi usati dai criminali informatici e quanto sia difficile proteggere i clienti. Una realtà che fa riflettere, con conseguenze pesanti sia per le vittime sia per le strutture coinvolte.
Roma e Viareggio sotto la lente: come va la sicurezza in Italia
Il tema della sicurezza si sposta poi su Roma e Viareggio, due città simbolo delle preoccupazioni crescenti nel Paese. Tra testimonianze di cittadini e dati di polizia, la puntata mette in luce come la criminalità stia influenzando la vita di tutti i giorni. Le forze dell’ordine sono spesso in prima linea contro episodi violenti e reati vari, mentre le comunità chiedono risposte concrete. Il reportage racconta una situazione reale, con tutte le sue tensioni e criticità.
Il delitto di Garlasco: nuovi sviluppi sul caso Chiara Poggi
Si torna anche sul caso di cronaca nera che ancora tiene banco: l’omicidio di Garlasco. Ci sono aggiornamenti sulle indagini legate alla morte di Chiara Poggi, che resta uno dei casi più noti in Italia. L’approfondimento ripercorre le ultime piste investigative e le testimonianze emerse, mantenendo alta l’attenzione su un caso che continua a far discutere.
In studio con Porro: ospiti pronti al confronto su politica, economia e sicurezza
Nicola Porro accoglie in studio una squadra di ospiti con competenze diverse. Tra loro, i giornalisti Roberto Vannacci, Alessandro Sallusti, Pigi Battista e Stefano Cappellini, volti noti del panorama italiano. Ci sono poi Tommaso Cerno, Simonetta Matone, Matteo Flora e Andrea Ruggieri, esperti di temi digitali e giuridici. Completano il gruppo gli editorialisti Matteo Fabbri, Manuel Spadaccini, Antonio De Rensis, Stefano Zurlo, insieme a Hoara Borselli e Giuseppe Cruciani. Il confronto tra queste voci promette dibattiti vivi e precisi su ogni tema della serata.
Quarta Repubblica continua così a offrire una lettura attenta dell’attualità politica e sociale, puntando a raccontare i fatti con un’informazione diretta e le testimonianze di chi vive la realtà ogni giorno.