Un intervento di pulizia ambientale ha coinvolto domenica 4 maggio ad Alba Adriatica circa cinquanta persone lungo il fiume Vibrata. L’azione, promossa dalle Guide del Borsacchio in collaborazione con il Comune, Piantando Società Benefit e Conad Adriatico, ha mobilitato cittadini e amministratori in un impegno diretto per il decoro e la tutela dell’ambiente locale.
La raccolta rifiuti lungo il fiume Vibrata: un impegno civico che unisce
Durante la mattinata, i partecipanti si sono concentrati sulla rimozione manuale di rifiuti depositati lungo gli argini del fiume Vibrata. Tra gli oggetti raccolti figuravano cartacce, ingombranti e persino vecchi registratori di cassa abbandonati. Questi materiali sono stati poi conferiti in un punto di raccolta predisposto in accordo con l’amministrazione comunale.
Gli interventi di pulizia sono stati gestiti con attenzione, affinché ogni scarto venisse smaltito correttamente. Le Guide del Borsacchio hanno guidato il gruppo, valorizzando il contributo diretto di ciascun cittadino. Oltre ai volontari, erano presenti amministratori e consiglieri comunali, che hanno partecipato attivamente alla raccolta, sottolineando l’importanza della collaborazione tra pubblica amministrazione e comunità nei progetti di tutela ambientale.
Leggi anche:
L’operazione non ha riguardato solo il decoro: la rimozione di rifiuti dall’ambiente fluviale è fondamentale per la salvaguardia degli ecosistemi locali, in particolare per evitare contaminazioni e preservare gli habitat naturali che si trovano nelle aree limitrofe al fiume.
Un modello di collaborazione tra enti, imprese e cittadini
L’iniziativa “puliamo noi alba adriatica” si inserisce in una strategia più ampia di attenzione all’ambiente sostenuta da diverse realtà del territorio. Oltre al sostegno del Comune e delle Guide del Borsacchio, hanno partecipato la società Piantando Società Benefit e Conad Adriatico, quest’ultima con un ruolo importante come impresa locale coinvolta in azioni di responsabilità sociale.
Questa rete di collaborazione rappresenta un esempio concreto di come enti pubblici, imprese e cittadini possano lavorare insieme per tutelare il paesaggio e stimolare comportamenti consapevoli verso la gestione dei rifiuti. La giornata è servita a rafforzare un rapporto diretto tra istituzioni e comunità, favorendo un coinvolgimento attivo in attività che hanno impatto immediato sul territorio.
L’evento ha avuto anche un valore simbolico: “dimostrare che la sostenibilità nasce da piccoli gesti quotidiani, come raccogliere un rifiuto abbandonato, e che l’impegno collettivo può tradursi in risultati tangibili per l’ambiente.”
Il ruolo di piantando società benefit nella promozione della tutela ambientale
Piantando Società Benefit, stakeholder chiave nell’organizzazione di “puliamo noi alba adriatica”, porta avanti da tempo iniziative legate alla salvaguardia della natura e al rafforzamento della consapevolezza ambientale. L’azienda ha supportato l’evento mettendo in campo risorse e competenze, contribuendo a creare un momento di partecipazione collettiva e formazione sui temi della sostenibilità.
Le attività di Piantando si concentrano sulla sensibilizzazione ambientale e sulla promozione di azioni concrete che coinvolgono cittadini e imprese. Nel caso di Alba Adriatica, l’adesione all’appello per la pulizia del fiume Vibrata ha favorito l’organizzazione dal basso di una mobilitazione robusta e concreta.
Un calendario più ampio di appuntamenti
Questa esperienza si inserisce in un calendario più ampio di appuntamenti dedicati alla tutela del territorio, che prevedono anche incontri, workshop e iniziative sul campo. La collaborazione con realtà locali come Conad Adriatico e gli enti pubblici rafforza la capacità di creare eventi efficaci e radicati nella realtà territoriale.
Un patrimonio di pratiche e relazioni che si traduce in risultati visibili, come la rimozione di rifiuti dalle aree naturali, la prevenzione dell’inquinamento e la diffusione di comportamenti rispettosi dell’ambiente.
Un senso condiviso di responsabilità per l’ambiente e il futuro della comunità
Le Guide del Borsacchio hanno sottolineato come queste giornate civiche vogliano far crescere una sensibilità ambientale diffusa e concreta tra cittadini e attività del territorio. “Ogni azione, seppure minuta come raccogliere un pezzo di carta, può contribuire a costruire un impegno collettivo alla conservazione degli spazi comuni.”
La partecipazione attiva degli abitanti di Alba Adriatica conferma che la tutela dei luoghi vicini è una priorità per molte persone, pronte a dedicare tempo e fatica per migliorare il proprio ambiente. L’adesione massiccia all’evento mostra un tessuto sociale attento e coinvolto.
Non a caso, questo tipo di iniziative viene declinato in più appuntamenti durante l’anno. Il lavoro non si conclude con una singola giornata: è la costanza a fare la differenza. La somma di interventi piccoli e grandi rinforza la salute ambientale e riduce i rischi legati alla presenza di rifiuti abbandonati.
Alba Adriatica si presenta così come una comunità che, mettendo insieme energie diverse, cerca di mantenere vivi spazi naturali fondamentali per la qualità della vita e la vocazione turistica del territorio.