Prysmian, riconosciuto fornitore globale di soluzioni per cavi, si distingue per il suo ruolo da protagonista nella transizione energetica e nella trasformazione digitale. Con una strategia allineata ai trasformativi driver di mercato, l’azienda sviluppa soluzioni innovative e sostenibili, mirando a cavi ad alte prestazioni per vari segmenti, inclusi i trasporti, le reti elettriche, l’elettrificazione e le applicazioni digitali. Nel 2023, Prysmian ha registrato un fatturato oltre i 15 miliardi di euro, con una presenza di quasi 150 anni nel settore e circa 33.000 dipendenti distribuiti in 109 siti produttivi e 27 centri di ricerca e sviluppo a livello globale.
L’innovazione come imprescindibile moto aziendale
Giovanni Cauteruccio, Chief Information Officer e Chief Digital Officer di Prysmian, sottolinea la necessità di un’innovazione continua per mantenere la leadership nel settore. L’impresa ha investito nello sviluppo di un sistema ERP, presente in tutti i siti produttivi, che gestisce l’80% del fatturato e delle transazioni commerciali. Questo aspetto non è solo una questione di organizzazione interna, ma rappresenta anche un’opportunità di evoluzione tecnologica.
In particolare, l’azienda si sta dimostrando particolarmente attenta all’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nelle sue operazioni. Prendendo in considerazione il copilot Joule, sviluppato da SAP, Prysmian mira a migliorarne la usabilità , permettendo agli utenti di interagire facilmente con il sistema per ottenere risposte immediate su qualsiasi attività di business. Questa evoluzione rappresenta un cambiamento significativo e promettente per le dinamiche aziendali.
Leggi anche:
Armonizzazione del sistema e vantaggi operativi
Un elemento chiave del recente passaggio a “Rise with SAP” è stata l’armonizzazione del sistema. Grazie ai progressi tecnologici, Prysmian ora è in grado di condurre esami e analisi in tempi notevolmente ridotti. Utilizzando le stesse transazioni, anche quelle testate con successo in un solo paese, l’azienda può implementarle nelle sue altre sedi, assicurando così un’efficace standardizzazione delle operazioni.
Questa armonizzazione non solo facilita il lavoro, ma federalizza anche le operazioni, consentendo a Prysmian di ottimizzare i test e di avere processi globalmente operativi. Grazie a questo approccio, l’azienda può reagire con maggiore rapidità alle sfide del mercato e adattarsi in modo flessibile alle esigenze dei suoi clienti.
Collaborazione strategica con SAP
La collaborazione tra Prysmian e il team customer service & delivery di SAP Italia ha rappresentato una pietra miliare nel progetto di aggiornamento. Cauteruccio descrive questo lavoro come un’ottima sinergia dove il team IT di Prysmian ha fornito una conoscenza approfondita dei propri processi e soluzioni. Ogni fase tecnologica è stata discussa e concordata con SAP, permettendo all’azienda di gestire internamente i processi e le funzionalità .
Questa sinergia ha non solo ridotto i costi del progetto, ma ha permesso di ottimizzare i tempi decisionali. Agire rapidamente è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa, consentendo a Prysmian di mantenere la propria competitività .
Gestione dei rischi e esecuzione tempestiva
Quando si tratta di transizioni tecnologiche, la gestione dei rischi diventa un aspetto prioritario. Prysmian è riuscita a eseguire un doppio passaggio, migrando il datacenter su un’infrastruttura AWS mentre effettuava un upgrade dei sistemi SAP. Questo approccio ha richiesto una valutazione attenta dei rischi, poiché l’azienda doveva affrontare potenziali complicazioni legate ai processi.
Dopo una valutazione precisa, in cui è stata considerata la non eccessiva incidenza dell’upgrade sui processi, Prysmian ha stabilito di completare il progetto in quattro mesi. Nonostante la consapevolezza che il rischio è sempre presente, l’azienda ha dimostrato di avere una strategia ben definita e ponderata.
Innovazione continua e utilizzo dell’intelligenza artificiale
Il passaggio al cloud e il costante aggiornamento della tecnologia SAP rappresentano per Prysmian un’opportunità unica per rimanere competitivi. L’azienda ha identificato 26 casi d’uso per l’intelligenza artificiale generativa, aspirando a migliorare la propria operatività e l’approccio ai dati.
Il lancio di Joule, avvenuto nel novembre scorso, promette di elevare ulteriormente l’efficienza aziendale. Cauteruccio evidenzia come l’intelligenza artificiale giocherà un ruolo cruciale nella strategia aziendale “Connect to Lead”, che si propone di rafforzare la leadership di mercato, sostenendo la transizione verso forniture di soluzioni energetiche e di telecomunicazione.
Una strategia rivoluzionaria per il futuro
Il focus sull’integrazione di AI generativa e su come proporre a Prysmian un ventaglio di prodotti e servizi in continua evoluzione è chiaro. L’obiettivo è rispondere alle tendenze emergenti nel settore dei cavi elettrici, posizionando Prysmian come un fornitore dinamico nel contesto della transizione energetica e digitale.
In un momento di grandi cambiamenti e sfide per il mercato, la capacità di adattarsi e integrare nuove tecnologie rappresenta non solo un vantaggio competitivo, ma un diritto di esistere nel panorama industriale attuale. La sinergia tra processi interni, collaborazione con partner tecnologici e utilizzo sistematico dei dati sono ingredienti fondamentali nel processo di modernizzazione di Prysmian, volta a un futuro prospero e innovativo.