Il prossimo 24 maggio, Cherasco, in provincia di Cuneo, ospiterà un’importante manifestazione dedicata alla coltivazione del nocciolo. L’evento “Il nocciolo – Prove in campo” è nato dalla collaborazione tra Confagricoltura Cuneo, Agrimpresa Srl e Nocciolo Service, con l’obiettivo di presentare le più recenti innovazioni nel settore e favorire il dialogo tra operatori. Si prevede un’affluenza di oltre mille visitatori, tra cui agricoltori e professionisti provenienti non solo da Piemonte, ma anche da altre regioni del nord Italia.
Dettagli dell’evento
Il programma dell’evento si apre in mattinata, con inizio alle 9:30 e termina alle 17:00. La manifestazione si terrà presso via Meane, che sarà allestita ad hoc con una significativa area espositiva, uno spazio per convegni e più di dieci ettari di noccioleto. Questo ampio spazio permetterà di svolgere dimostrazioni pratiche sui nuovi macchinari e attrezzature utilizzabili per la coltivazione del nocciolo. Sono attesi oltre 70 espositori, che porteranno le loro soluzioni tecniche, offrendo ai partecipanti un’occasione di aggiornamento e approfondimento sulle ultime novità del mercato.
Le aziende partecipanti non solo presenteranno i loro prodotti, ma si concentreranno su dimostrazioni dal vivo, permettendo agli agricoltori di osservare in azione le attrezzature. Le prove pratiche sono essenziali per verificare l’efficacia e l’affidabilità dei mezzi proposti. Durante l’evento, gli agricoltori potranno apprendere quali tecniche possano migliorare la resa e la sostenibilità delle loro coltivazioni.
Evoluzione e futuro della corilicoltura
La corilicoltura sta vivendo un periodo di crescente attenzione, grazie anche al potenziale del nocciolo come coltura di qualità. Le sfide climatiche e il costante sviluppo di tecnologie richiedono un aggiornamento continuo da parte degli operatori del settore. Questo evento rappresenta una risposta concreta alle necessità di formazione e innovazione, puntando a garantire un futuro più sicuro e produttivo per i noccioleti.
La collaborazione di vari enti e aziende nel realizzare questa manifestazione evidenzia l’importanza di un approccio integrato nella filiera della nocciola. L’obiettivo è non solo mostrare la tecnologia disponibile, ma anche favorire un dialogo costruttivo tra le differenti anime del settore, dai produttori ai distributori, fino ai rivenditori specializzati. L’attenzione alla formazione pratica diventa quindi cruciale per promuovere pratiche agronomiche che migliorino la sostenibilità dei processi produttivi.
Un’opportunità per il settore agricolo
“Il nocciolo – Prove in campo” si configura come una piattaforma utile per gli agricoltori e gli operatori del settore, offrendo un’occasione di networking e scambio di esperienze. Con la presenza di oltre 70 espositori, i partecipanti potranno accedere a un ventaglio di opzioni e tecnologie che stanno rivoluzionando la coltivazione della nocciola.
Questo evento è pensato per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e pratiche nei noccioleti, contribuendo a un settore sempre più competitivo e all’avanguardia. La manifestazione di Cherasco non solo promuoverà lo sviluppo delle competenze professionali, ma si propone anche come esempio di come la collaborazione tra diversi soggetti possa portare a risultati concreti per il comparto agricolo.