La sicurezza e la regolamentazione del traffico intorno all’aeroporto di Malpensa resteranno al centro dell’attenzione anche nel 2025. Il protocollo d’intesa, firmato in Prefettura a Varese, stabilisce nuove misure per contrastare il fenomeno dei tassisti abusivi e per garantire il controllo veicolare nelle aree di accesso ai terminal principali. L’accordo coinvolge diversi enti, tra cui la Prefettura, i Comuni interessati e il gestore aeroportuale SEA.
Rafforzamento dei controlli contro i tassisti abusivi e gestione del flusso veicolare
Il rinnovo del protocollo conferma l’attivazione di servizi straordinari di polizia locale intorno ai terminal 1 e 2. Queste squadre avranno il compito di pattugliare le aree aeroportuali per prevenire e reprimere le attività di tassisti abusivi, che rappresentano un problema di sicurezza e di regolarità nelle modalità di trasporto passeggeri. L’accordo prevede inoltre un aumento delle verifiche sul traffico veicolare in tutti i punti di accesso agli scali per evitare congestioni e situazioni di rischio.
Diminuzione dell’abusivismo e gestione del traffico
Queste misure si inseriscono in un percorso iniziato da anni, che ha portato a una diminuzione significativa dell’abusivismo e a una migliore gestione del traffico, soprattutto dopo la crescita dei voli e dei passeggeri registrata di recente. Le autorità locali sottolineano quanto sia importante mantenere alta l’attenzione per consolidare gli effetti positivi ottenuti, intervenendo con presenza continua e coordinando le diverse forze operative.
Leggi anche:
Ruolo di regione lombardia e dei diversi enti nel protocollo d’intesa
L’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, ha definito il rinnovo come un segno tangibile dell’impegno della regione verso la tutela della legalità e della sicurezza. Ha sottolineato che il contrasto ai taxi abusivi resta una priorità urgente, indicata anche dalle associazioni di categoria del settore. L’intesa è stata raggiunta grazie al dialogo e alla collaborazione tra Prefettura, Comuni coinvolti, SEA, ENAC e le forze dell’ordine.
Sinergia fra enti per la sicurezza aeroportuale
Questa sinergia è fondamentale per garantire una risposta coordinata alle criticità dell’area aeroportuale. La presenza degli enti pubblici e privati favorisce un controllo più efficace, che tutela i cittadini e i lavoratori del trasporto. In particolare, l’azione condivisa migliora la capacità di intervenire rapidamente sulle situazioni di illegalità, rafforzando la presenza sul territorio mediante pattugliamenti specifici.
Coinvolgimento e compiti delle polizie locali dei comuni limitrofi
I servizi di controllo saranno affidati alle polizie locali dei comuni direttamente interessati dall’infrastruttura, come Ferno, Somma Lombardo e Vizzola Ticino. Oltre a queste, saranno impegnate le forze locali di Busto Arsizio, Gallarate e Varese, che supporteranno le attività in fasce orarie straordinarie. Questa distribuzione di compiti mira a coprire in modo capillare le aree di ingresso e le zone di maggiore criticità.
Funzioni di controllo e prevenzione
Le attività di controllo non si limiteranno a monitorare il traffico e contrastare i tassisti abusivi, ma avranno anche una funzione preventiva sulle questioni legate alla sicurezza urbana. Il gestore dell’aeroporto, SEA, sosterrà interamente le spese per queste operazioni, garantendo così continuità e qualità nei controlli senza gravare sui bilanci delle amministrazioni locali. Il modello adottato dimostra un equilibrio tra risorse pubbliche e private a favore della tutela del territorio aeroportuale.