Un significativo passo per la promozione della cultura musicale in Abruzzo è rappresentato dalla recente firma del protocollo d’intesa tra il Conservatorio di musica “A. Casella” dell’Aquila e il Comune di Scanno. Questa collaborazione si propone di offrire nuove opportunità per i giovani compositori e di rendere omaggio a Henry Mancini, celebre compositore di origini abruzzesi. Tra le molte iniziative previste, spicca il Premio Internazionale di Musica “Henry Mancini”, il cui debutto è atteso per la metà di settembre 2025.
Un’iniziativa dedicata alla musica e ai giovani compositori
Il Premio Internazionale di Musica “Henry Mancini” si rivolge a giovani talenti di tutto il mondo, offrendo loro la possibilità di farsi conoscere e apprezzare a livello internazionale. La prima edizione del Premio rappresenta il culmine di un progetto lanciato un anno fa, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Mancini, durante l’evento “Un abruzzese ad Hollywood”. Sarà una risorsa fondamentale per la crescita artistica dei partecipanti, con una sezione generica e una specifica dedicata alle musiche da film.
Una commissione di esperti avrà l’importante compito di valutare le composizioni presentate, selezionando le tre migliori opere per ogni sezione. Queste saranno premiate durante una serata di gala, nella quale i brani finalisti saranno eseguiti dai rispettivi autori. Questo evento non solo darà spazio al talento emergente, ma celebrerà anche il genio di Mancini, permettendo ai partecipanti di immergersi nel mondo delle sue celebri colonne sonore.
L’interesse per il Premio è destinato a crescere, dato che le giornate saranno arricchite dalla partecipazione di musicisti di fama internazionale, che si esibiranno insieme agli studenti del Conservatorio “A. Casella”, rendendo onore a uno dei più importanti compositori del ventesimo secolo. Con la preparazione di performance di alto livello, il Premio rappresenta anche un’importante opportunità formativa.
Henry Mancini: una vita dedicata alla musica
Henry Mancini, considerato uno dei compositori più influenti del XX secolo, ha avuto radici profonde in Abruzzo. Nato da padre originario di Scanno, Quintiliano Mancini, e da madre di Forlì del Sannio, Anna Pece, il futuro maestro si è avvicinato alla musica fin dall’infanzia. Fu il padre, passionale flautista, a introdurlo al mondo della musica, scegliendo per lui l’ottavino come primo strumento a otto anni.
La carriera di Mancini è costellata di successi, tra cui ben tre premi Oscar e venti Grammy Awards. I suoi brani, come “Moon River” da “Colazione da Tiffany”, il “Pink Panther Theme” e “Baby Elephant Walk” da “Hatari”, sono entrati nell’immaginario collettivo. Le sue opere, reinterpretate da artisti di fama come Frank Sinatra e Louis Armstrong, continuano a influenzare nuovi generi musicali e giovani artisti in cerca di ispirazione.
Scanno, con la sua iniziativa di commemorazione, intende mantenere vivo il ricordo di questo illustre concittadino, puntando sulla valorizzazione della cultura musicale e della sua eredità artistica. L’aspirazione è quella di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio musicale, costruendo un ponte tra passato e futuro.
Un protocollo con molteplici opportunità
Ma il protocollo d’intesa tra il Conservatorio e il Comune non si limita al solo Premio Mancini. Il piano prevede anche una serie di eventi e attività musicali durante tutto il 2025. Tra queste figurano concerti, festival, corsi di musica e laboratori destinati a diversi livelli di partecipazione, rivolti sia ai professionisti che ai neofiti.
La proposta di educazione musicale nelle scuole è una delle chiavi fondamentali della collaborazione. Attraverso eventi di formazione e manifestazioni artistiche, l’obiettivo è quello di creare un ambiente stimolante che valorizzi la cultura musicale nel territorio. Attraverso questo progetto, il Conservatorio “A. Casella” desidera rafforzare la propria presenza e il proprio impegno nella comunità, alimentando una rete di collaborazioni che possa garantire un futuro musicale maggiore per Abruzzo.
Claudio Di Massimantonio, Direttore del Conservatorio, sottolinea l’importanza di questo legame con il Comune di Scanno. L’intenzione è chiara: promuovere la cultura musicale e supportare l’impegno di Terza Missione, finalizzata alla crescita e valorizzazione delle risorse artistiche locali.
Il Sindaco di Scanno, Giovanni Mastrogiovanni, ha espresso entusiasmo per questa opportunità di sviluppo culturale. Punta a posizionare Scanno come un centro di attività culturale di qualità, in grado di attrarre visitatori e appassionati. È fondamentale, per l’amministrazione, tessere insieme attività che rendano omaggio a un concittadino che ha contribuito a dare prestigio alla comunità attraverso la sua arte.