Protesta a LFoundry di Avezzano: il sindaco Biondi rappresentato in assemblea dai consiglieri

Protesta a LFoundry di Avezzano: il sindaco Biondi rappresentato in assemblea dai consiglieri

Proteste dei lavoratori di LFoundry ad Avezzano per il piano industriale dell’azienda, con autorità locali e il Ministero delle Imprese coinvolti nella salvaguardia dei posti di lavoro e del futuro economico della regione.
Protesta A Lfoundry Di Avezzan Protesta A Lfoundry Di Avezzan
Protesta a LFoundry di Avezzano: il sindaco Biondi rappresentato in assemblea dai consiglieri - Gaeta.it

La situazione lavorativa presso lo stabilimento LFoundry di Avezzano ha catturato l’attenzione delle autorità locali. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha comunicato la sua impossibilità a partecipare all’assemblea pubblica organizzata dai lavoratori, ma ha garantito presenza attraverso un delegato. I lavoratori, in protesta contro il piano industriale dell’azienda, stanno vivendo un momento di incertezza. Questa vicenda ha sollevato interrogativi sulla salvaguardia dei posti di lavoro e sul futuro economico della regione.

Il ruolo delle istituzioni nella protesta

I consiglieri comunali di Avezzano e Trasacco, Alfredo Mascigrande e Andrea Campione, hanno invitato il sindaco Biondi a unirsi al presidio dei lavoratori di fronte a LFoundry. Nonostante l’impossibilità di partecipare a causa di un leggero malessere, Biondi ha voluto assicurare che la voce dell’amministrazione comunale fosse comunque presente attraverso il consigliere comunale Gianluca Marinelli, che lavora nell’azienda. Questo gesto sottolinea il forte impegno delle autorità nel monitorare la situazione dei lavoratori.

Da qualche giorno, un numero significativo di lavoratori aquilani, compreso tra 150 e 200 unità, manifesta contro le misure previste dal piano industriale dell’azienda. Il sindaco ha espresso la preoccupazione per il potenziale ridimensionamento delle risorse umane, evidenziando l’importanza di LFoundry, che rappresenta una delle realtà industriali più rilevanti del territorio provinciale.

Un coinvolgimento diretto del Mimit

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy gioca un ruolo chiave nella situazione, attraverso il monitoraggio condotto dal sottosegretario di Stato, Fausta Bergamotto. Dalla scorsa estate, Bergamotto ha mantenuto un dialogo costante con LFoundry per comprendere meglio l’andamento delle problematiche trattate. La ministra ha incontrato più volte la dirigenza per trovare soluzioni che possano garantire la stabilità occupazionale.

Il sindaco Biondi ha messo in evidenza il suo costante aggiornamento da parte di Bergamotto, la quale, con professionalità, ha manifestato un interesse sincero nel risolvere la questione. Questo intervento ministeriale rappresenta una spinta positiva in un contesto già complicato, dove i lavoratori sperano di ottenere risposte che possano rassicurare sulla protezione dei posti di lavoro.

La speranza per una risoluzione positiva

Pierluigi Biondi ha ribadito la sua intenzione di seguire con attenzione l’evoluzione della vertenza. Il sindaco auspica che ci possa essere un dialogo fruttuoso tra l’azienda e i sindacati per preservare il numero attuale di occupati. La protezione del tessuto economico e produttivo dell’area è una priorità, soprattutto considerando l’importanza di LFoundry nel panorama industriale locale.

I lavoratori, uniti nella loro protesta, richiedono attenzione e un confronto diretto per affrontare le questioni in ballo. Le prossime settimane saranno decisive per determinare se la situazione si stabilizzerà e se gli attuali livelli occupazionali saranno mantenuti, permettendo così di salvaguardare anche l’economia della comunità marsicana.

Change privacy settings
×