Prosegue la realizzazione della nuova biblioteca nel cuore di piazza Bologna a Roma

Prosegue la realizzazione della nuova biblioteca nel cuore di piazza Bologna a Roma

La nuova biblioteca di piazza Bologna a Roma, con un investimento di 4,6 milioni di euro, diventerà un centro culturale polivalente e punto di aggregazione per la comunità entro il 2025.
Prosegue La Realizzazione Dell Prosegue La Realizzazione Dell
Prosegue la realizzazione della nuova biblioteca nel cuore di piazza Bologna a Roma - (Credit: abitarearoma.it)

I lavori per la costruzione di una nuova biblioteca a Roma, nella vivace area di piazza Bologna, stanno avanzando con discreto entusiasmo. Questo progetto, che si sviluppa su un ex deposito Atac in fase di riqualificazione, si propone di diventare un importante centro culturale per il quartiere e un punto di riferimento per l’intera comunità.

Un investimento significativo per il quartiere

Roma Capitale ha stanziato circa 4,6 milioni di euro per la costruzione di questa nuova biblioteca, un investimento che riflette l’impegno dell’amministrazione verso la cultura e l’istruzione. La presidente del II municipio, Francesca Del Bello, ha recentemente visitato il cantiere attualmente gestito dalla CCC Costruzioni. Durante la visita, Del Bello ha fornito un aggiornamento sulle opere in corso, specificando che attualmente si sta lavorando sulle strutture portanti dell’edificio, un passo fondamentale per garantire la solidità e la funzionalità degli spazi.

Nel progetto sono previsti due piani dedicati a diverse attività, progettati per favorire l’incontro e l’interazione tra i cittadini. Il piano centrale, in particolare, sarà caratterizzato da una lunga galleria urbana che collegherà via della Lega Lombarda alla Città del Sole, creando così un percorso accessibile e fruibile da tutti. Questo approccio mira a integrare la nuova biblioteca nel tessuto urbano esistente, migliorando la vivibilità dell’intera area.

Le fasi iniziali del progetto erano state avviate nel 2020, ma la gara per la costruzione è stata aperta solo nel marzo 2022, con l’affidamento dei lavori nell’ottobre dello stesso anno. Questo lungo processo ha reso il progetto ancora più atteso dalla comunità, desiderosa di vedere un nuovo spazio pubblico che possa rispondere alle esigenze culturali e sociali dei residenti.

Un polo di aggregazione sociale e culturale

La nuova biblioteca civica a piazza Bologna è concepita come un centro polivalente, un luogo che non solo offrirà accesso a libri e risorse informative, ma sarà anche un fulcro per eventi culturali e di socializzazione. Progettata come una galleria urbana, si prevede che diventi un punto di riferimento per il quartiere, promuovendo il dialogo e l’interazione tra persone di diverse età e background.

Secondo quanto riportato dal sito “Roma si trasforma”, la biblioteca avrà un ruolo fondamentale nella promozione della cultura. Non si limiterà solo a fornire spazi di lettura, ma sarà anche un luogo di incontro per workshop, presentazioni e attività didattiche. L’idea è di attrarre visitatori non solo da piazza Bologna, ma da tutto il comune di Roma, creando un’atmosfera dinamica e inclusiva.

I progetti di riqualificazione come quello della biblioteca rappresentano un passo importante nella valorizzazione del patrimonio culturale della capitale. La presenza di spazi dedicati alla cultura è ritenuta fondamentale per sviluppare un senso di comunità e appartenenza, soprattutto in contesti urbani con una vita sociale vivace come quello di piazza Bologna.

Tempistiche e prospettive future

I lavori per la nuova biblioteca sono attualmente in fase di sviluppo e la conclusione è prevista, salvo imprevisti, entro il primo trimestre del 2025. Questo nuovo spazio non solo mira a arricchire l’offerta culturale della città di Roma, ma rappresenta anche un’opportunità per rivitalizzare l’area circostante. La biblioteca, infatti, è destinata a diventare un luogo centrale per attività educative e culturali, contribuendo a rendere piazza Bologna un luogo più accogliente e dinamico.

Con il suo posizionamento nel cuore di un quartiere in fermento, la biblioteca di via della Lega Lombarda si inserisce in una strategia più ampia di trasformazione urbana. L’amministrazione comunale sta puntando sul miglioramento degli spazi pubblici come mezzo per stimolare lo sviluppo sociale e culturale. La costruzione della biblioteca rappresenta quindi non solo un’aggiunta all’infrastruttura culturale di Roma, ma anche un passo verso una città più vibrante e integrata.

Change privacy settings
×