Proposta di legge per riconoscere i monti lepini come area di interesse ambientale e culturale

Proposta di legge per riconoscere i monti lepini come area di interesse ambientale e culturale

Salvatore La Penna del Partito Democratico propone una legge per valorizzare i Monti Lepini nel Lazio, tutelando ambiente, cultura e borghi con fondi regionali e coinvolgimento delle comunità locali.
Proposta Di Legge Per Riconosc Proposta Di Legge Per Riconosc
Il consigliere regionale Salvatore La Penna (PD) ha presentato una proposta di legge per tutelare e valorizzare i Monti Lepini, promuovendo la protezione ambientale, lo sviluppo culturale, il sostegno ai borghi e il coinvolgimento delle comunità locali. - Gaeta.it

Il consigliere regionale Salvatore La Penna del Partito Democratico ha presentato una proposta di legge in regione Lazio per tutelare e valorizzare i Monti Lepini. Questo progetto si basa su un dialogo avviato nei mesi scorsi con i circoli locali, i sindaci e durante la conferenza provinciale del Pd, e punta a trasformare il comprensorio collinare in un’area riconosciuta di particolare interesse ambientale e culturale.

La genesi della proposta e il coinvolgimento dei territori

L’idea di riconoscere ufficialmente i Monti Lepini come zona protetta è cresciuta attraverso una serie di incontri tenuti tra dicembre 2024 e inizio 2025. La Penna ha raccolto osservazioni e suggerimenti provenienti dai circoli del Pd e dai primi cittadini dei comuni coinvolti, un dialogo che ha dato forma a una proposta che vuole essere condivisa e partecipata.

I Monti Lepini si estendono tra le province di Roma, Latina e Frosinone; un territorio caratterizzato da una ricca biodiversità, da testimonianze storiche e da tradizioni radicate. La legge punta quindi a far emergere quel patrimonio, sia naturale che culturale, che spesso rimane marginale nella programmazione regionale.

La Penna ha sottolineato che l’iniziativa risponde alle esigenze locali di valorizzazione, con attenzione ai paesi e ai borghi che hanno rischiato lo spopolamento negli ultimi anni. La legge prevede di mettere a disposizione strumenti e risorse concrete per sostenere la crescita del territorio, migliorare la qualità della vita e mantenere vive le comunità.

Strumenti per il territorio e valorizzazione

Una delle priorità della proposta riguarda il ruolo degli enti locali. La norma intende attribuire loro maggiori poteri e risorse per gestire interventi mirati sul territorio. Si parla di un milione di euro stanziato fra il 2026 e il 2027 attraverso un fondo regionale dedicato alla valorizzazione dei Monti Lepini.

Un altro punto centrale è la costituzione di una “Consulta dei Monti Lepini”: un organismo composto da rappresentanti istituzionali, associazioni locali e comunità, che avrà funzione di indirizzo, monitoraggio delle politiche territoriali e coordinamento delle attività di valorizzazione. Sarà questo organo a garantire che gli interventi rispondano alle esigenze reali di tutti i soggetti coinvolti.

Focus sulle azioni e i progetti principali

La proposta prevede azioni diversificate, come il sostegno al turismo sostenibile, finalizzato a far conoscere le risorse naturali preservandole, e l’inserimento dei giovani nelle strategie di promozione culturale e ambientale. Vengono inoltre promossi i prodotti locali, dall’agroalimentare all’artigianato, per rilanciare l’economia territoriale.

La condizione dei borghi nei Monti Lepini è al centro degli interventi indicati dal consigliere dem. La proposta di legge mira a contrastare lo spopolamento dando nuovo impulso alla rigenerazione dei centri storici e degli insediamenti minori. Si tratta di favorire servizi, infrastrutture e attività economiche che attraggano residenti e visitatori.

Tutela del paesaggio e le tradizioni locali

Il rilancio dei villaggi passa anche dalla tutela del paesaggio e delle tradizioni locali, elementi chiave per costruire un’offerta turistica integrata e sostenibile. I Monti Lepini rappresentano una realtà con potenzialità ambientali e culturali che spesso si intrecciano con storie secolari e usanze radicate tra le popolazioni locali.

L’attenzione alle nuove generazioni emerge come un elemento strategico per la continuità delle comunità. Coinvolgere i giovani nei percorsi di promozione e valorizzazione significa anche puntare su nuove idee per il lavoro e per la vita stessa nel territorio.

La proposta si inserisce in una più ampia politica regionale che riconosce il valore delle aree interne come leve per uno sviluppo che tenga conto dei bisogni delle persone e dell’ambiente. I Monti Lepini potrebbero così diventare un esempio di intervento coordinato e integrato, capace di dare slancio all’intera area interessata.

Change privacy settings
×