La promozione del pecorino romano Dop si è intensificata in Giappone, grazie a iniziative collegate alla fiera Foodex Kansai 2025 e all’Expo universale di Osaka. Il consorzio di tutela ha scelto questo momento per ampliare i mercati esteri, puntando soprattutto sul territorio del Kansai, zona dove cresce la domanda di prodotti italiani di qualità.
Il consorzio di tutela del pecorino romano dop e la collaborazione con ice-agenzia
Il consorzio di tutela opera da anni per garantire la protezione e la valorizzazione del pecorino romano Dop. La collaborazione con Ice-Agenzia si rivolge a sostenere le imprese italiane nelle attività di internazionalizzazione, favorendo l’ingresso e la crescita nel mercato giapponese. Il momento scelto, in concomitanza con assaggi e presentazioni a Foodex Kansai 2025, vuole sfruttare il richiamo dell’Expo universale di Osaka, evento che ha attratto un gran numero di professionisti e operatori del settore alimentare da tutto il mondo, attratti dalla cucina italiana.
Una piattaforma per nuove opportunità commerciali
L’evento offre una piattaforma cruciale per aprire nuove opportunità commerciali è consolidare relazioni con distributori e importatori locali. L’azione combinata di Ice-Agenzia e del consorzio mira a imprimere una maggiore visibilità al prodotto che, da sempre, rappresenta un simbolo della tradizione casearia italiana.
Leggi anche:
Focus sul mercato giapponese e la strategia di comunicazione
Il mercato giapponese si distingue per la forte attenzione alla qualità alimentare e la conoscenza delle eccellenze europee. Riccardo Pastore, direttore del consorzio, ha sottolineato l’importanza di trasmettere non solo il valore gastronomico del formaggio, ma anche la sua sostenibilità. Stiamo parlando di un prodotto realizzato nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale, accompagnato da un’attività costante nella ricerca per migliorare processi e qualità.
Un formaggio responsabile per il pubblico giapponese
Questa strategia punta a incontrare il gusto di consumatori e operatori giapponesi, rendendo il pecorino romano Dop non solo un formaggio di pregio, ma anche un alimento responsabile dal punto di vista ambientale. Il messaggio si rivolge così a una fascia di mercato attenta ai dettagli e ai principi di sostenibilità, in linea con le tendenze globali.
Eventi e iniziative a osaka per promuovere il pecorino romano
Durante Foodex Kansai, si è svolto un networking party di gala, denominato “Aftershow”, in un hotel centrale a Osaka. All’evento hanno partecipato retailers, grandi distributori e importatori, creando un’occasione preziosa per instaurare contatti diretti e negoziare accordi commerciali. Queste attività risultano fondamentali per scalare la penetrazione del prodotto sul territorio giapponese.
Sul piano numerico, il consorzio rappresenta una rete di circa 8.600 allevamenti che producono 230 milioni di litri di latte di pecora ogni anno. Il formaggio Dop ottenuto tocca le 39.000 tonnellate, di cui il 70% va all’esportazione. Il valore degli scambi si aggira intorno ai 300 milioni di euro, un dato che evidenzia l’importanza economica e il ruolo internazionale del pecorino romano.
Obiettivi di crescita nel mercato giapponese e oltre
L’impegno del consorzio si concentra sull’ampliamento dei canali di vendita in Giappone, con particolare interesse per la regione Kansai. Qui la richiesta cresce soprattutto tra i punti vendita Horeca e nel settore della ristorazione, settori chiave per la diffusione dei prodotti alimentari di origine controllata. L’obiettivo è aumentare la quota di mercato intercettando nuovi segmenti di consumatori, dal gourmet al cliente finale interessato alla cucina italiana autentica.
Una strategie basata su presenza e relazioni locali
Questa strategia richiede una presenza costante, eventi mirati e un rapporto stretto con i distributori locali. Il consorzio mantiene attenzione sulla qualità e sulla coerenza delle produzioni, parametri essenziali per mantenere le caratteristiche Dop e il posizionamento del pecorino romano nel mondo.