Programma di incontri alla Biblioteca nazionale di Roma in onore di Tullio De Mauro

Programma di incontri alla Biblioteca nazionale di Roma in onore di Tullio De Mauro

La Biblioteca nazionale centrale di Roma presenta il ciclo di incontri “Per Tullio De Mauro”, dedicato alla sua eredità linguistica e culturale, con relatori di spicco e dibattiti significativi.
Programma Di Incontri Alla Bib Programma Di Incontri Alla Bib
Programma di incontri alla Biblioteca nazionale di Roma in onore di Tullio De Mauro - Gaeta.it

La Biblioteca nazionale centrale di Roma ospita il prezioso Fondo librario di Tullio De Mauro, un’importante collezione di opere che raccoglie il patrimonio culturale e linguistico del celebre linguista e filosofo. Per onorare la sua memoria e il suo insegnamento, la Biblioteca organizza annualmente una serie di incontri intitolati “Per Tullio De Mauro”. Questi eventi si concentrano su temi e ricerche che hanno caratterizzato la sua carriera, rendendo omaggio alla sua figura e contribuendo a diffondere il suo pensiero.

Programma degli incontri 2024-2025

Il ciclo di incontri “Per Tullio De Mauro” prevede relatori di spicco e momenti di confronto significativi. Ecco un’anteprima degli eventi previsti nel programma 2024-2025:

Giovedì 12 dicembre 2024 – ore 16.45

Il primo incontro sarà condotto dal Prof. Sabino Cassese, un’autorità nel campo del diritto e già Giudice emerito della Corte Costituzionale. La sua conferenza promette di approfondire questioni legate alla giustizia e alla linguistica, rilevando l’importanza del linguaggio giuridico nella tutela dei diritti. La sua esperienza e competenza daranno una nuova chiave di lettura ai lavori di De Mauro, evidenziando il legame tra linguistica e diritto.

Mercoledì 22 gennaio 2025 – ore 16.45

Il secondo incontro avrà come protagonista la Prof.ssa Elena Cattaneo, Senatrice della Repubblica, affiancata da Simonetta Fiori, nota giornalista. La Prof.ssa Cattaneo affronterà il tema della scienza e della sua comunicazione, esplorando l’evoluzione del linguaggio scientifico e la sua accessibilità al pubblico. Grazie alla presenza di una figura come Simonetta Fiori, il dibattito si arricchirà di sfumature legate al racconto e all’informazione, due elementi che sono stati centrali anche nel lavoro di De Mauro.

Giovedì 20 marzo 2025 – ore 16.45

L’ultimo incontro in programma vedrà Dacia Maraini, una delle scrittrici più rinomate della letteratura italiana, confrontarsi su temi di cultura, linguaggio e narrazione. La Maraini porterà la sua esperienza di scrittrice per riflettere sull’importanza del linguaggio nella costruzione dell’identità culturale e letteraria. La sua presenza all’incontro rappresenta un’opportunità per approfondire le connessioni tra letteratura e linguistica, rendendo omaggio alla vastità delle ricerche di De Mauro.

Nei prossimi mesi, questi incontri proporranno una discussione aperta sulle tematiche linguistiche e culturali, invitando la comunità a partecipare attivamente. La Biblioteca nazionale centrale di Roma, attraverso questa iniziativa, intende non solo commemorare Tullio De Mauro, ma anche promuovere un dialogo tra diverse discipline e contribuire alla crescita culturale della società.

Change privacy settings
×