Alla biblioteca comunale di Lasipoli prende vita un innovativo progetto educativo intitolato “Dentro un libro, ci conosciamo. Nella biblioteca di classe, cresciamo!“. Questo programma si propone di formare gli insegnanti della scuola primaria e delle scuole secondarie inferiori su metodologie e tecniche utili per promuovere la lettura tra gli alunni. L’iniziativa, che si inserisce nel panorama delle attività di educazione al libro, si articola in due distinti seminari, ognuno mirato ad una fase di insegnamento specifica, creando un’opportunità unica di aggiornamento professionale.
Dettagli del progetto
Il progetto si compone di due seminari, uno dedicato agli insegnanti delle classi III-V della scuola primaria e l’altro per gli insegnanti delle scuole medie. Lo scopo è quello di fornire un approccio adeguato e contemporaneo all’educazione alla lettura, attraverso l’inserimento di tecniche innovative, studi recenti e pratiche efficaci. Durante gli incontri, gli educatori avranno l’opportunità di approfondire diversi aspetti legati al mondo dei libri e alla lettura, fondamentali per l’apprendimento degli alunni.
Il primo seminario, dedicato agli insegnanti delle scuole elementari, si svolgerà il 24 ottobre e il 7 novembre, dalle ore 15:15 alle ore 17:45. Gli insegnanti delle scuole medie potranno partecipare agli incontri del 29 ottobre e del 12 novembre, sempre negli stessi orari. Le sessioni saranno condotte da Mariella Procacci della Cooperativa Il Semaforo Blu, un’organizzazione che da anni si impegna nella promozione e valorizzazione della lettura, proponendo una diversificazione delle offerte educative e attività proficue.
Leggi anche:
Contenuti formativi
Durante i seminari, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare alcuni temi chiave. Tra questi vi sarà un aggiornamento sulle novità editoriali per ragazzi, un aspetto essenziale per mantenere vivo l’interesse dei giovani lettori. Gli argomenti toccheranno vari generi letterari, fornendo un’analisi del concetto di “bibliovarietà“, ovvero l’importanza di una vasta gamma di titoli e stili narrativi per stimolare la curiosità degli studenti.
Un’altra area di focus sarà l’affinamento delle tecniche di educazione alla lettura, con particolare attenzione a come facilitare la comprensione e l’apprezzamento dei testi da parte degli alunni. Particolare enfasi sarà posta sulle esercitazioni pratiche di lettura ad alta voce, una pratica che si è dimostrata efficace nel creare momenti di coinvolgimento attivo e stimolare il dialogo tra insegnanti e alunni. Infine, ci saranno esercizi di progettazione e pianificazione di incontri e percorsi di lettura, fondamentali per integrare queste attività nel curriculum scolastico.
Come partecipare
La partecipazione ai seminari è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata attraverso i contatti della biblioteca. Questo progetto e le sue attività sono realizzati con il supporto della Regione Lazio nell’ambito del Piano annuale 2023 per Biblioteche, Musei e Archivi, L.R. 24/2019. L’iniziativa rappresenta una vera e propria opportunità per gli insegnanti di arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, nonché per promuovere un’educazione di qualità che valorizzi la lettura quale strumento fondamentale di crescita e sviluppo.