L’opera di collegamento tra il fiume Basento e la vasca Camastrino prosegue a buon ritmo, con significativi progressi nei lavori. Questa realizzazione mira a garantire un approvvigionamento idrico più efficiente nell’area, con scadenze programmate per il completamento. Gli ultimi aggiornamenti indicano che attualmente i lavori hanno raggiunto il 54% di completamento, una notizia che è stata comunicata dall’ufficio stampa della giunta regionale di Basilicata.
Dettagli del progetto e obiettivi
La condotta idrica sarà realizzata nel tratto che unisce Castelmezzano ad Albano di Lucania, due comuni situati nella provincia di Potenza. Questo ambizioso progetto prevede il prelievo dell’acqua dal fiume Basento, un’importante risorsa idrica della regione, per immetterla nella vasca Camastrino, costruita da Acquedotto Lucano. Quest’ultima rappresenta un elemento chiave nel sistema di distribuzione dell’acqua nel territorio, fornendo un bacino di raccolta che è fondamentale per garantire un approvvigionamento costante.
La finalità principale di questo intervento è migliorare la gestione delle risorse idriche nella zona, aumentando la disponibilità per l’uso domestico e per agricoltura. Con l’ultimazione dei lavori previsto per il 20 novembre, si punta a realizzare una connessione fluida tra le sorgenti d’acqua naturale e il sistema di distribuzione. Questo dovrebbe contribuire a ridurre la pressione sulle risorse idriche locali e a garantire un’erogazione più sicura e regolare per gli utenti finali.
Leggi anche:
Stato dei lavori e scadenze
L’avanzamento al 54% della costruzione è un segnale positivo del rispetto dei tempi stabiliti nel cronoprogramma. Domani è prevista la consegna di una batteria di tre pompe che saranno impiegate per sollevare l’acqua dal “bacino di calma”. Questo bacino si trova all’altezza della confluenza tra il torrente Camastra e il fiume Basento ed è progettato per gestire il flusso idrico in modo efficiente.
Queste pompe sono fondamentali per garantire un prelievo regolare di 400 litri al secondo. La scelta di impiegare tre pompe simultaneamente dimostra l’impegno degli ingegneri e degli operai coinvolti nel progetto, permettendo un monitoraggio costante e un funzionamento ottimale dell’impianto. Ogni fase del lavoro è attentamente pianificata per evitare ritardi e garantire che si mantenga il ritmo di progresso stabilito.
Impatto sul territorio e sulla comunità
Questo progetto ha un impatto potenzialmente significativo su tutta la comunità locale. La migliore gestione delle risorse idriche non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma contribuisce anche al benessere della popolazione. Aumentando la disponibilità di acqua pulita, si favorisce l’agricoltura e si migliora la qualità della vita dei residenti.
Inoltre, la realizzazione di questa infrastruttura ha ripercussioni positive sul settore economico, poiché un’efficace distribuzione dell’acqua è fondamentale per attirare investimenti e garantire la crescita del mercato locale. La giunta regionale sta seguendo con attenzione l’evoluzione dei lavori, poiché considerano questo progetto una priorità nella loro agenda di sviluppo sostenibile e resiliente per il futuro della Basilicata.
La conclusione dei lavori segnerà un passo in avanti significativo nella gestione delle risorse idriche della regione e offrirà notevoli vantaggi a lungo termine per i cittadini e per l’ambiente.