Progetti di solidarietà nel 2024: la conferenza di solidarietà trieste

Progetti di solidarietà nel 2024: la conferenza di solidarietà trieste

Nel 2024, Solidarietà Trieste Ets ha finanziato sei progetti per supportare le fasce vulnerabili della comunità triestina, promuovendo la cooperazione tra organizzazioni e donando defibrillatori a enti locali.
Progetti Di Solidarietc3A0 Nel 20 Progetti Di Solidarietc3A0 Nel 20
Progetti di solidarietà nel 2024: la conferenza di solidarietà trieste - Gaeta.it

L’anno 2024 ha segnato un momento significativo per Solidarietà Trieste Ets, con un bilancio di finanziamenti e progetti destinati a supportare le fasce più vulnerabili della comunità triestina. Durante l’evento tenutosi presso Confindustria Alto Adriatico, il presidente Roberto Gerin ha sottolineato l’importanza di una rete di aiuti che possa fare la differenza nella vita delle persone. La filosofia alla base di tali iniziative è chiaramente espressa nella metafora del colibrì: anche le azioni più piccole possono avere un impatto enorme.

Finanziamenti a favore di progetti di solidarietà

Nel 2024, Solidarietà Trieste ha distribuito circa 10mila euro a sei diversi progetti di solidarietà. Questi finanziamenti sono stati destinati a organizzazioni come Caritas, Abc, Donk, Sant’Egidio, Calicanto e La Melograna. Ogni progetto finanziato affronta sfide uniche e offre risposte a bisogni specifici nella comunità. Ad esempio, l’associazione Abc si occupa dell’educazione al volontariato nelle scuole, mentre La Melograna si dedica all’inserimento lavorativo di giovani in situazione di difficoltà. L’intervento di Solidarietà Trieste si rivela cruciale soprattutto per i ragazzi autistici, per i quali sono stati attivati programmi mirati che non solo cercano di integrarli nel mondo del lavoro ma anche di renderli autonomi.

Gerin ha messo in risalto il valore della rete: “Fare rete è uno degli aspetti fondamentali”, ha affermato, alzando l’attenzione sull’importanza della collaborazione tra le varie organizzazioni. La forza di questi interventi risiede proprio nella capacità di unire le forze, garantendo così un supporto più strutturato e coordinato.

La storia di solidarietà trieste

Solidarietà Trieste è un’organizzazione radicata nel territorio, fondata nel 1999 all’interno di Assindustria Trieste, oggi Confindustria Alto Adriatico. Fin dalla sua creazione, la missione di Solidarietà Trieste è stata quella di rispondere alle esigenze sociali della comunità, promuovendo azioni concrete a favore delle categorie più fragili. Grazie ai suoi sforzi, nel corso degli anni, sono stati realizzati numerosi progetti che hanno avuto un impatto positivo su molte vite.

La raccolta fondi e le attività di sensibilizzazione organizzate hanno permesso di avviare importanti collaborazioni con altri enti e organizzazioni locali, creando un quadro di sostegno reciproco. La conferenza del 2024 ha rappresentato un’opportunità non solo per fare il punto sui risultati ottenuti, ma anche per progettare il futuro, incoraggiando la partecipazione attiva della comunità e degli attori sociali.

Donazioni importanti per le comunità locali

In un contesto di forte cooperazione, sono stati donati due defibrillatori alla Parrocchia San Giovanni Decollato di Trieste e all’ODV Gruppo Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Trieste. Questi dispositivi rappresentano non solo una risorsa fondamentale in caso di emergenze sanitarie, ma anche un simbolo dell’impegno di Solidarietà Trieste nella salvaguardia della vita e del benessere dei cittadini.

Don Alessandro Amodeo, parroco di San Giovanni Decollato, ha evidenziato l’importanza delle attività parrocchiali, che si rivolgono a diverse fasce di età. I programmi estivi e le iniziative per gli anziani sono solo alcuni esempi di come la parrocchia funzioni come un centro di aggregazione e socialità. Allo stesso modo, Massimo Metlica, presidente dell’ODV Gruppo Volontariato e Protezione Civile, ha confermato il valore del dono ricevuto, sottolineando quanto tali strumenti possano rivelarsi decisivi in situazioni di emergenza.

Questo evento ha messo in luce i legami di solidarietà che caratterizzano Trieste, esprimendo la volontà della comunità di affrontare le sfide sociali come un’unica grande famiglia. La collaborazione tra attori locali, organizzazioni e cittadini rappresenta la chiave per costruire un futuro migliore e più coeso.

Change privacy settings
×