Procure marchigiane sospendono l'app per il processo penale telematico: problemi e soluzioni

Procure marchigiane sospendono l’app per il processo penale telematico: problemi e soluzioni

Le Procure delle Marche interrompono l’uso dell’app per il processo penale telematico a causa di malfunzionamenti, ripristinando il metodo cartaceo per garantire maggiore efficienza e rapidità.
Procure Marchigiane Sospendono Procure Marchigiane Sospendono
Procure marchigiane sospendono l'app per il processo penale telematico: problemi e soluzioni - Gaeta.it

L’uso dell’app per il processo penale telematico sta affrontando gravi difficoltà nelle Marche. In particolare, le Procure di Ascoli Piceno, Fermo e Pesaro hanno interrotto la sua applicazione, limitata finora solo alle archiviazioni. Questo passo arriva a fronte di numerosi riscontrati malfunzionamenti che hanno sollevato preoccupazioni sul funzionamento del sistema. È lo stesso procuratore generale della Corte d’appello di Ancona, Roberto Rossi, a comunicare le problematiche ai media in vista dell’apertura dell’Anno giudiziario nella regione, previsto per il 25 gennaio.

Criticità nel sistema telematico

L’app per il processo penale telematico ha mostrato diverse criticità già dal suo ingresso in vigore. Secondo Rossi, il sistema “dovrebbe semplificare e velocizzare i procedimenti”, ma in realtà ha finito per rallentarli. Risultati come uno strumento che potrebbe invece ottimizzare la gestione processuale, sono stati smorzati dalla difficoltà di utilizzo segnalata dagli operatori del settore. Le segnalazioni evidenziano che le problematiche principali risiedono nelle complessità delle interfacce e nell’elevato numero di stringhe da compilare, che non sempre sembrano combaciare con le necessità della pratica giuridica quotidiana.

Rossi ha confermato che anche nella Procura di Ancona, dove l’app sembra ancora in uso, si registrano ritardi significativi a causa delle medesime difficoltà tecniche. Nonostante i problemi, nel capoluogo marchigiano, si continua a utilizzare la trasmissione digitale, pur riconoscendo che questo metodo avviene “a fatica”. Un chiaro segnale che l’innovazione tecnologica non ha ancora raggiunto gli obbiettivi previsti.

Ripristino del metodo cartaceo

A fronte dei malfunzionamenti che hanno colpito il sistema digitale, le Procure di Ascoli Piceno, Fermo e Pesaro hanno ripristinato il deposito e la trasmissione analogica. Questa decisione riflette la volontà di garantire un funzionamento più efficiente e privo di complicazioni per gli operatori e per i cittadini. Malgrado l’app per il processo penale telematico mirasse a una maggiore efficienza, le evidenti disfunzioni hanno portato a una retromarcia. La documentazione cartacea, pur considerata poco moderna, offre attualmente una maggiore certezza e rapidità nel trattamento delle pratiche.

Il procuratore generale Roberto Rossi ha rammentato che la sperimentazione avviata l’anno precedente non ha avuto successo, richiedendo una limitazione d’uso dell’applicazione. Questa situazione ha fatto sì che l’innovazione promettente si trasformasse in un ulteriore ostacolo per le procedure legali.

Tempo di attesa per le archiviazioni

Durante l’incontro con i media, Rossi ha messo in luce un aspetto preoccupante: i tempi di attesa per richieste di archiviazione si sono allungati significativamente. Quelli che potrebbero essere risolti in pochi minuti, ora richiedono ore. Ciò crea una serie di problemi, sia per gli operatori che per i cittadini coinvolti. Le richieste rimangono per troppo tempo iscritte nel sistema, complicando ulteriormente la gestione delle pratiche legali e generando malcontento.

Rossi ha sottolineato come questa situazione renda le procedure insoddisfacenti, evidenziando la necessità di un sistema che funzioni a pieno regime e non solo parzialmente. Senza una soluzione efficiente, l’ulteriore sviluppo del processo penale telematico nelle Marche sembra essere compromesso.

Questione di responsabilità e efficienza, la gestione del processo penale telematico continuerà a essere al centro dell’attenzione, mentre si cercano soluzioni per rendere la giustizia più accessibile e rapida per tutti.

Change privacy settings
×