Problemi per il tram 2 a Roma: Sos per fumo dal tetto dopo solo un giorno di servizio

Problemi per il tram 2 a Roma: Sos per fumo dal tetto dopo solo un giorno di servizio

Il tram 2 di Roma, riattivato da poco, ha subito un malfunzionamento con fumi dal tetto, costringendo all’evacuazione dei passeggeri e all’intervento dei vigili del fuoco per garantire la sicurezza.
Problemi Per Il Tram 2 A Roma3A Problemi Per Il Tram 2 A Roma3A
Problemi per il tram 2 a Roma: Sos per fumo dal tetto dopo solo un giorno di servizio - Gaeta.it

Il tram 2 di Roma, riattivato di recente, ha presto mostrato segni di malfunzionamento, con un episodio di fumo proveniente dal suo tetto che ha destato allarme tra i passeggeri. Dopo essere tornato in servizio solo 24 ore prima, il tram ha dovuto subire un’interruzione per motivi di sicurezza, richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco per un controllo approfondito del mezzo.

Il rientro in servizio e il malfunzionamento

Il 2 dicembre 2024 è stata una data attesa da molti, poiché il tram 2, insieme ad altre linee come il 3 e l’8, è tornato a percorrere le strade della capitale. Questo ripristino del servizio è avvenuto dopo un periodo di inattività. Tuttavia, nella giornata successiva, durante il regolare viaggio, il tram ha cominciato a perdere fumo dal tetto, generando preoccupazione tra i passeggeri. Per garantire la sicurezza di tutti, il tram si è fermato e i passeggeri sono stati evacuati immediatamente.

La prontezza della situazione è stata evidente: poco dopo l’allerta, i vigili del fuoco sono stati chiamati per verificare ciò che accadeva. Questo intervento tempestivo ha messo a disposizione esperti per gestire una potenziale emergenza, assicurando che non vi fossero rischi per la salute dei viaggiatori.

Atac comunica: servizio sostituito da bus

Poco dopo l’incidente, Atac ha emesso una comunicazione, informando che il tram 2 sarebbe stato temporaneamente sostituito da autobus. Secondo la nota, il problema tecnico era legato al malfunzionamento di una vettura tranviaria. Si segnalava un surriscaldamento che aveva provocato una significativa fumosità visibile dal tetto del veicolo. Questa situazione ha costretto l’azienda a prendere misure immediate per garantire la sicurezza dei passeggeri e l’affidabilità del servizio.

Il team di Atac ha confermato che il servizio del tram riprenderà una volta risolti i problemi e rimosso il mezzo difettoso. L’azienda ha garantito ulteriori controlli per evitare futuri inconvenienti, sottolineando che la sicurezza è una priorità assoluta.

L’intervento dei vigili del fuoco e l’analisi dell’incidente

Le immagini postate sul profilo Instagram di Welcome to Favelas hanno immortalato la scena di emergenza con i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di verifica. Il loro intervento è stato definito precauzionale, sottolineando l’importanza di controllare ogni possibile anomalia. Fortunatamente, l’intervento si è svolto senza complicazioni e le autorità non hanno segnalato feriti né ulteriori problemi.

Dal momento che il tram stava transitando all’altezza di piazza Mancini, i vigili del fuoco hanno potuto agire rapidamente per contenere la situazione. L’episodio ha riportato alla luce le sfide che il sistema di trasporto pubblico di Roma deve affrontare nel garantire mezzi sicuri e funzionali per i propri utenti.

Questo inatteso imprevisto ha sollevato interrogativi sulla manutenzione dei tram e sulla tempestività con cui vengono effettuati i controlli preventivi. L’auspicio è che, con i giusti interventi e monitoraggi, tali situazioni possano essere evitate in futuro, mantenendo la fiducia dei cittadini nel sistema di trasporto pubblico romano.

Change privacy settings
×