Primo atterraggio dell’elicottero 118 sull’elisuperficie dell’ospedale santo spirito di pescara

Primo atterraggio dell’elicottero 118 sull’elisuperficie dell’ospedale santo spirito di pescara

L’ospedale santo spirito di pescara inaugura l’elisuperficie per il 118, riducendo i tempi di soccorso e migliorando l’efficienza degli interventi d’emergenza nella provincia di chieti e abruzzo.
Primo Atterraggio Delle28099Elicott Primo Atterraggio Delle28099Elicott
L’Ospedale Santo Spirito di Pescara ha inaugurato l’elisuperficie per il 118, migliorando notevolmente i tempi di soccorso e garantendo un accesso diretto e più rapido ai pazienti in emergenza. - Gaeta.it

L’ospedale santo spirito di pescara ha finalmente inaugurato il suo elisuperficie dedicato all’atterraggio degli elicotteri del 118. Dopo anni di attesa e continui rinvii, l’autorizzazione ufficiale a ricevere i velivoli è scattata questa mattina, consentendo un accesso diretto più rapido per i pazienti.

Attivazione dell’elisuperficie tra ritardi e attese

L’elisuperficie situata nell’ospedale santo spirito di pescara è un progetto in cantiere da tempo. Solo nella giornata di giovedì 8 maggio 2025 è prevista l’inaugurazione ufficiale, ma già poco prima delle 14 di oggi un elicottero del 118 ha effettuato il primo atterraggio. Questo intervento segna una svolta nel sistema di emergenza locale, garantendo l’accesso diretto all’ospedale senza la necessità di trasferimenti intermedi.

Fino a ieri, infatti, tutti gli elicotteri del 118 atterravano presso l’aeroporto d’abruzzo. Da lì, i pazienti dovevano essere trasportati in ambulanza verso il pronto soccorso del santo spirito, un passaggio che spesso aggravava i tempi di soccorso, specialmente a causa del traffico cittadino. L’abilitazione della nuova area di atterraggio dentro l’ospedale stesso evita queste complicazioni e assicura un intervento più veloce e diretto.

Il primo intervento sul campo: una donna ritrovata a francavilla al mare

La prima missione con l’elisuperficie operativa ha riguardato il trasporto di una donna per cui era stata lanciata la ricerca già dal giorno precedente. La donna, scomparsa da francavilla al mare, in provincia di chieti, lunedì 5 maggio, ha fatto perdere le sue tracce e ha richiesto l’attivazione di soccorsi urgenti.

L’elicottero del 118 ha contribuito a ritrovarla e a trasferirla rapidamente presso l’ospedale santo spirito per eseguire accertamenti medici urgenti. Questo caso dimostra immediatamente i vantaggi di un elisuperficie attrezzata nell’area dell’ospedale, facilitando operazioni di soccorso critiche e riducendo le distanze tra intervento e cura.

Vantaggi per la gestione delle emergenze a pescara

L’apertura dell’elisuperficie ha un impatto diretto sui tempi e sulle procedure di soccorso. Eliminare il trasferimento dall’aeroporto rappresenta una riduzione significativa per pazienti in condizioni critiche. Il pronto arrivo in ospedale evita ritardi che possono influire negativamente sulla tempestività dei trattamenti.

Il sito dell’ospedale santo spirito, situato in posizione strategica nel centro di pescara, consente agli elicotteri di entrare e uscire rapidamente, coinvolgendo meno traffico e difficoltà urbane. Per i servizi di emergenza, questa nuova opportunità permette di agire con tempistiche più ristrette e aumenta la capacità di risposta sanitaria in zone della provincia spesso complicate da spostamenti.

Il contesto regionale e gli sviluppi futuri

L’elisuperficie rientra in un quadro più ampio di interventi volti a migliorare la rete sanitaria abruzzese. Da anni, la regione aveva previsto infrastrutture simili per facilitare i soccorsi in un territorio con molti punti isolati o difficili da raggiungere in tempi brevi. La messa in funzione dell’elisuperficie del santo spirito è una tappa concreta di questo programma.

L’inaugurazione ufficiale dell’8 maggio chiuderà una lunga fase di preparazione e consentirà di consolidare i protocolli di utilizzo e sicurezza. Il prossimo obiettivo sarà ampliare questo modello ad altre strutture sanitarie, puntando a coprire meglio tutta la regione con punti di atterraggio pronti per interventi in emergenza. Le autorità locali e sanitarie monitorano con attenzione gli sviluppi e i benefici tangibili sulla rapidità degli interventi.

Change privacy settings
×