Primi dieci finalisti dell'eurovision 2025 scelti a basilea, dentro anche san marino con gabry ponte

Primi dieci finalisti dell’eurovision 2025 scelti a basilea, dentro anche san marino con gabry ponte

La serata di selezione a Basilea ha definito i dieci finalisti dell’Eurovision 2025, con San Marino e Gabry Ponte tra le sorprese; esclusi Azerbaigian, Belgio, Croazia, Cipro e Slovenia.
Primi Dieci Finalisti Dell27Eur Primi Dieci Finalisti Dell27Eur
La serata di selezione per l’Eurovision 2025 a Basilea ha definito i dieci finalisti della prima semifinale, con San Marino e Gabry Ponte tra le sorprese, mentre alcuni paesi sono stati eliminati; intanto, i “Big Five” e la Svizzera sono già qualificati per la finale. - Gaeta.it

La serata di selezione dei finalisti dell’eurovision 2025 si è svolta ieri a Basilea, città che ospita quest’anno la manifestazione canora. Lo spettacolo ha messo in scena effetti visivi importanti e sorprese inattese, definendo i dieci paesi che hanno conquistato il pass per la finale di sabato. Tra le sorprese principali, l’accesso di san marino con gabry ponte si è fatto notare tra i voti del pubblico e della giuria.

La serata di selezione a basilea e le esibizioni più apprezzate

I dieci paesi selezionati meritano una descrizione dettagliata perché ciascuno ha portato sul palco un’esibizione diversa per stile e impatto. La serata a basilea ha visto artisti di albania, estonia, islanda, norvegia, paesi bassi, polonia, portogallo, san marino, svezia e ucraina imporsi con votazioni sufficienti per procedere alla finale. Le esibizioni hanno combinato musica e spettacoli luminosi che hanno catturato l’attenzione del pubblico internazionale.

In particolare san marino ha raggiunto un risultato significativo grazie a gabry ponte, produttore noto che ha unito sonorità pop elettroniche a un’esibizione inserita perfettamente nella cornice visiva dell’evento. Le performance di altri paesi come svezia e ucraina si sono distinte per scenografie elaborate e interpretazioni vocali intense, che hanno contribuito a garantire il passaggio alla fase successiva.

Eliminazioni e paesi esclusi dalla prima semifinale

Non tutti sono riusciti a superare la selezione di ieri sera. azerbaigian, belgio, croazia, cipro e slovenia non hanno ottenuto voti sufficienti per andare avanti. Le proposte di questi paesi sono state giudicate meno convincenti durante il voto combinato tra giuria e pubblico.

In alcuni casi la mancanza di originalità o di impatto scenico ha ridotto notevolmente la possibilità di avanzare. Anche se alcuni artisti hanno mostrato buona tecnica, la concorrenza di altri concorrenti, più incisivi, ha impedito loro di qualificarsi per la finale. Questi risultati fanno emergere le difficoltà di alcune nazioni nel trovare un compromesso efficace tra tradizione musicale e attrattiva scenica nel contesto dell’eurovision.

La seconda semifinale e i paesi già qualificati

La seconda semifinale si terrà domani, sempre a basilea, e nuovi paesi si contenderanno l’accesso alla finale del concorso. Intanto alcune nazioni hanno già assicurato la presenza con un posto garantito: sono proprio i ‘big five’, ovvero italia, spagna, francia, germania e regno unito. A loro si aggiunge anche la svizzera, come paese ospitante, che avrà accesso diretto alla fase conclusiva.

Il meccanismo alla base della qualificazione diretta per questi paesi si fonda sulla loro importanza e contributo finanziario alla manifestazione, oltre al ruolo di nazione organizzatrice per la svizzera. Questa struttura garantisce una presenza equilibrata dei principali attori del contest, pur lasciando spazio ad altri paesi per emergere attraverso le semifinali.

Attese per la semifinale e il ruolo della musica

Il pubblico internazionale attende quindi con interesse la seconda semifinale del 2025, in cui potremo vedere nuovi artisti e proposte musicali animare il palco di basilea. Il concorso, come sempre, rappresenta un momento di confronto tra diverse culture europee e non solo, con la musica come mezzo principale di dialogo.

“La magia del contest sta proprio nella capacità di unire tradizioni diverse in un’unica grande festa musicale,” fanno sapere gli organizzatori.

Change privacy settings
×