La Liguria ha accolto l’inizio della stagione invernale con la prima significativa nevicata. Diverse località, specialmente quelle montane e dell’entroterra, si sono svegliate sotto una soffice coltre bianca. La neve è caduta a partire dalla sera di ieri e le temperature sono scese notevolmente, creando un paesaggio incantevole e scenografico, patendo però un impatto a livello di viabilità e condizioni meteo.
Nevicate nella zona di S. Stefano d’Aveto
Il tour della neve in Liguria è partito da S. Stefano d’Aveto, dove una leggera spolverata ha imbiancato il centro cittadino. Qui, i cittadini hanno potuto osservare i primi fiocchi di neve, mentre nel vicino Prato della Cipolla si registrava una nevicata più consistente, con oltre 10 centimetri di accumulo. Durante la notte, la temperatura è scesa sotto lo zero, stabilizzandosi a un grado sopra il livello del mare. Tuttavia, le alture delle Casermette del Monte Penna e di Monte Bue hanno visto un calo termico più significativo, con punte di -5 gradi.
Le squadre di emergenza dell’ANAS hanno già predisposto i mezzi spazzaneve e le attrezzature per la salatura delle strade, al fine di garantire una viabilità sicura lungo la statale della Val d’Aveto. Questo intervento è cruciale, considerando che la neve potrebbe ostacolare il traffico e rappresentare un pericolo per gli automobilisti.
Leggi anche:
Nevicate e temperature in altre località
Non solo a S. Stefano d’Aveto, ma anche a Varese Ligure, la nevicata ha avuto un impatto notevole. Qui, in un’ora, si sono accumulati ben 14 centimetri di neve, un evento straordinario che ha reso l’atmosfera suggestiva ma ha anche creato disagi nella mobilità. Altre località, come Urbe e Dego, hanno registrato accumuli di 7 e 3 centimetri rispettivamente.
In provincia di Imperia, la situazione non è stata molto diversa, con Osiglia che ha visto una nevicata intensa. In questa area, sono caduti 5 centimetri di neve in appena un’ora. L’inverno si è fatto sentire con decisione in tutta la regione, e le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini e la fluidità del traffico.
Peggioramento delle condizioni meteo e alert gialla
Con le nevicate sono arrivate temperature in picchiata che hanno raggiunto punte minime di -4.9°C a Poggio Fearza, nel comune di Mendatica. Questo brusco abbassamento della temperatura ha preoccupato sia i residenti che gli esperti meteo. L’Arpal ha emanato un’allerta gialla per neve, che verrà aggiornata nel corso della mattinata, segnalando una potenziale intensificazione delle precipitazioni anche nell’entroterra ligure.
In aggiunta, i venti intensi si sono fatti sentire in tutta la regione, con raffiche superiori ai 100 km/h nell’entroterra e attorno ai 90 km/h lungo la costa. La combinazione di nevicate, temperature estremamente basse e venti forti richiederà la massima attenzione da parte delle autorità e dei cittadini, affinché si possano affrontare al meglio questi eventi meteorologici invernali e garantire la sicurezza di tutti.
Non resta che attendere l’evoluzione della situazione, periodicamente monitorata dalle autorità competenti, mentre il paesaggio della Liguria si trasforma sotto la prima neve della stagione.