Prima gara ippica in Italia senza frusta: evento innovativo all'ippodromo di Padova

Prima gara ippica in Italia senza frusta: evento innovativo all’ippodromo di Padova

Sabato 22 febbraio, l’ippodromo di Padova ospiterà un evento storico senza frusta, promuovendo il benessere animale e sensibilizzando su pratiche ippiche più etiche e rispettose.
Prima Gara Ippica In Italia Se Prima Gara Ippica In Italia Se
Prima gara ippica in Italia senza frusta: evento innovativo all'ippodromo di Padova - Gaeta.it

All’ippodromo del trotto di Padova si svolgerà un evento storico nel mondo dell’ippica italiana, programmato per il pomeriggio di sabato 22 febbraio. Questa manifestazione, che quest’anno vedrà la partecipazione di tutte le otto gare in programma senza l’uso della frusta, segna un passo importante per il rispetto e il benessere degli animali nel settore. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’opportunità di bandire definitivamente la frusta dalle competizioni ippiche.

Un segnale di evoluzione per l’ippica

Il patron delle Padovanelle, Giuseppe Stefanelli, ha dichiarato che l’idea di organizzare una riunione di questo tipo nasce dalla volontà di lanciare un segnale forte e chiaro in favore del benessere dei cavalli. “Per noi è fondamentale portare avanti il messaggio che il rispetto per gli animali deve prevalere su tutto” ha affermato, sottolineando l’importanza di adottare una mentalità più civile ed evoluta riguardo alle pratiche nel mondo ippico. Stefanelli, con un passato significativo nel basket, si pone come un leader nella lotta per il futuro dell’ippica italiana, invitando anche altri ippodromi a seguire l’esempio.

In particolare, Stefanelli ha richiamato l’attenzione sulla proposta di legge presentata da Elena Lucchini, attuale assessore al Sociale per la Regione Lombardia, che mira a promuovere il benessere degli animali e a rilanciare il settore. “Questa legge è attualmente ferma nei cassetti della Commissione Agricoltura alla Camera” ha evidenziato, esortando i politici a prendere iniziative concrete. La sfida proposta pone dunque non solo il benessere animale al centro della discussione, ma coinvolge anche le dinamiche politiche, che ultimamente hanno mostrato una certa inerzia.

Le gare e le manifestazioni speciali

Durante l’evento di Padova, ci sarà un’attenzione particolare al Lotteria delle Stelle, che si svolgerà in tre fasi, suddivise tra le batterie Premio Metro Ferr, Premio Barone Carmine Di Vincenzo e la finale dedicata alla memoria di Luigi Cortellazzi. L’evento non si limiterà alle sole gare, ma preverrà anche una serie di attività ricreative e di intrattenimento per le famiglie e i bambini.

In realtà, l’aspetto benefico dell’iniziativa è significativo; parte dei proventi sarà devoluta alle associazioni partner del circuito delle Stelle, rendendo l’evento non solo una competizione ippica, ma anche una manifestazione di solidarietà. Si esibiranno artisti del calibro di Petra Magoni, cantante di fama, il cronista sportivo Federico Mastria, e diversi emergenti della scena musicale come Manu Ley e Bea Baldi. Non mancheranno momenti di puro spettacolo, con le performance di Paolo Chiari, Simone Pittarello e Alberto “Caramella” Foà, noto per la sua passione per il mondo ippico.

La madrina della manifestazione sarà l’attrice Martina Bernabei, recentemente eletta Miss Ippodromo 2024, che porterà il suo carisma per arricchire ulteriormente l’evento. La sua presenza è vista come un ulteriore incentivo per attrarre pubblico e interesse verso una causa di grande valore sociale e culturale.

Un passo avanti nel benessere degli animali

La scelta di condurre una riunione ippica senza l’utilizzo della frusta è una novità che coincide con un dibattito sempre più acceso sul trattamento degli animali nel mondo delle corse. Diverse associazioni di tutela degli animali stanno portando avanti campagne per un cambiamento di rotta che possa garantire condizioni migliori per i cavalli. La frusta, infatti, è vista da molti come uno strumento obsoleto, incompatibile con un’ottica di rispetto e cura per gli animali utilizzati nelle competizioni.

Quest’evento di Padova, quindi, non rappresenta solo una manifestazione sportiva, ma è anche un momento chiave per riflettere sul futuro dell’ippica e sul modo in cui si può evolvere per garantire il maggior benessere possibile agli animali coinvolti. Con l’attenzione di pubblico e istituzioni concentrata su temi cruciali come questi, il mondo ippico potrebbe intraprendere una nuova direzione, più consapevole e rispettosa.

Change privacy settings
×