A Napoli, la sicurezza e il benessere dei cittadini e dei visitatori stanno per ricevere un potenziamento significativo grazie all’attivazione di un presidio h24 dell’Esercito Italiano in Piazza Dante. Questa iniziativa, parte dell’Operazione “Strade Sicure”, è stata decisa dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sotto la direzione del prefetto Michele di Bari. Con una posizione strategica, il presidio si trova in un’area frequentata, caratterizzata dalla vicinanza al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” e alla popolare isola pedonale.
Obiettivi del presidio di sicurezza
La Prefettura di Napoli ha delineato chiaramente gli obiettivi principali di questo nuovo dispositivo di sicurezza. La vigilanza attiva non si limita a garantire un’adeguata sorveglianza all’interno della piazza, ma si estende anche al monitoraggio del rispetto delle regole della circolazione stradale, specialmente per motocicli e ciclomotori. In particolare, l’intento è quello di prevenire incidenti che potrebbero compromettere la sicurezza di pedoni e ciclisti in un’area della città particolarmente affollata.
Il presidio non solo si propone di vigilare, ma anche di creare un clima di legalità che favorisca la vivibilità della zona. La presenza costante delle forze armate rappresenta un deterrente per comportamenti non conformi alle norme, contribuendo a migliorare il rispetto delle regole di circolazione e a garantire un ambiente più sereno per tutti.
Leggi anche:
Un piano di controlli esteso
Questa iniziativa si colloca all’interno di un piano più ampio volto a rafforzare la sicurezza nelle aree cittadine di Napoli. Le strategie messe in atto mirano a rispondere alle necessità crescenti di sicurezza nelle zone della movida e nelle aree ad alta affluenza turistica. Con turisti e residenti che ogni giorno vivono il centro della città, l’implementazione di misure di sicurezza più rigorose diventa fondamentale per garantire una fruizione consapevole e serena degli spazi pubblici.
L’obiettivo finale è quello di offrire un’esperienza più tranquilla a chi visita Napoli, permettendo a residenti e turisti di godere della bellezza e della vivacità della città partenopea senza l’assillo della sicurezza. Con un approccio integrato, si prevede che il presidio h24 contribuirà a creare una comunità più coesa e a stimolare un’interazione positiva tra chi vive e chi visita Napoli.
La sinergia tra le istituzioni locali e le forze dell’ordine, evidenziata da questo intervento, è essenziale per affrontare le sfide legate alla sicurezza urbana e per garantire un futuro più sicuro per tutti.