Presentazione della guida escursionistica "A piedi intorno al Lago di Como" a Erba

Presentazione della guida escursionistica “A piedi intorno al Lago di Como” a Erba

Presentazione della guida escursionistica “A piedi intorno al Lago di Como” il 1 marzo a Erba, con 45 itinerari sostenibili per esplorare la bellezza naturale del territorio lariano.
Presentazione Della Guida Escu Presentazione Della Guida Escu
Presentazione della guida escursionistica "A piedi intorno al Lago di Como" a Erba - Gaeta.it

Il Lago di Como, conosciuto per i suoi panorami mozzafiato e le suggestive escursioni, ospiterà la presentazione della nuova guida escursionistica “A piedi intorno al Lago di Como” il prossimo sabato 1 marzo, alle 17. L’evento si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Erba e vedrà la partecipazione dell’autore Massimo Lozzi. La guida, pubblicata da Iter Edizioni, è un vero e proprio compagno di avventure per gli amanti della natura.

Collaborazioni locali per un evento popolare

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra diverse associazioni del territorio, in particolare il CAI di Erba, il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, l’Associazione Testa di Rapa e l’Associazione Territori – Natura Arte Cultura. Questa sinergia tra sodalizi non solo arricchisce l’evento, ma dimostra anche l’importanza di lavorare insieme per promuovere il patrimonio naturale e culturale della zona. La presentazione della guida non sarà solo un momento per scoprire nuovi sentieri, ma anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una fruizione consapevole dei luoghi.

Un viaggio attraverso 45 itinerari

A piedi intorno al Lago di Como” si distingue per la sua ampiezza, presentando 45 percorsi che vanno da semplici passeggiate a veri e propri trekking, tutti pensati per far scoprire la bellezza del paesaggio lariano. Gli itinerari si snodano lungo i 180 chilometri del perimetro del lago, comprendendo la sponda occidentale, il Triangolo Lariano, la sponda orientale e le Grigne. Ogni percorso è stato attentamente selezionato non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per il grado di difficoltà e lunghezza, garantendo opzioni adatte a escursionisti di ogni livello. Ogni itinerario è descritto nei dettagli, con riferimenti storici e naturalistici, rendendo la guida un prezioso strumento di conoscenza.

Accessibilità e sostenibilità

Uno degli aspetti più innovativi di questa guida è l’attenzione all’accessibilità, con itinerari che possono essere raggiunti senza l’uso dell’automobile. Massimo Lozzi ha scelto di evidenziare i percorsi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, favorendo una mobilità sostenibile. Questo approccio permette non solo di ridurre l’impatto ambientale, ma promuove anche il turismo sostenibile, incoraggiando le persone a esplorare la natura senza compromettere l’ambiente.

Un’opportunità per il turismo sostenibile

L’incontro del 1 marzo rappresenta anche un’importante occasione per riflettere sulle modalità di fruizione delle aree montane e lacustri. Nel promuovere un modello di turismo che valorizzi la sostenibilità, l’evento cerca di stimolare una connessione più profonda tra le persone e l’ambiente naturale. L’esplorazione intesa come osservazione e immersione nella natura è fondamentale per riscoprire il legame con le tradizioni locali e tutelare il patrimonio storico e culturale.

La presentazione di “A piedi intorno al Lago di Como” si preannuncia come un evento ricco di significato, un momento di condivisione e un invito a scoprire le bellezze dell’area lariana con un occhio attento alla sostenibilità e alla tutela del territorio.

Change privacy settings
×