Presentazione del progetto “Cantieri di Comunità” ad Atessa: un'iniziativa per il territorio

Presentazione del progetto “Cantieri di Comunità” ad Atessa: un’iniziativa per il territorio

Il 18 febbraio, ad Atessa, si presenta il progetto “Cantieri di Comunità”, un’iniziativa di valorizzazione sociale del territorio abruzzese promossa da Legambiente e associazioni locali.
Presentazione Del Progetto E2809Cca Presentazione Del Progetto E2809Cca
Presentazione del progetto “Cantieri di Comunità” ad Atessa: un'iniziativa per il territorio - Gaeta.it

Il 18 febbraio, alle ore 17.00, avrà luogo un incontro importante nella Sala consiliare del Comune di Atessa, in provincia di Chieti. Si tratta della presentazione del progetto “Cantieri di Comunità”, un’iniziativa promossa dal circolo Legambiente Geo APS, affiancato dalla collaborazione di altre associazioni locali – “Green Lake APS”, “Il Melograno APS” e “Agesci Gruppo Atessa 1 APS”. L’obiettivo dell’evento è far conoscere un progetto che punta a valorizzare e sviluppare socialmente il territorio abruzzese.

Il progetto “Cantieri di Comunità”

Cantieri di Comunità” è un’iniziativa che mira a coinvolgere attivamente la comunità di Atessa nello sviluppo di attività di interesse generale. Questo progetto è stato finanziato dalla Regione Abruzzo, nell’ambito di un avviso pubblico che sostiene iniziative proposte da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore. Si tratta di un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita locale attraverso un lavoro coordinato e inclusivo.

I fondi provengono infatti dal D.M. 141/2022, che nelle sue risorse ADP 2022/24 assegnate per l’anno 2024, ha come obiettivo quello di sostenere attività che rispondano a bisogni sociali reali. L’incontro del 18 febbraio rappresenta una tappa fondamentale per presentare le linee guida del progetto e discutere sui futuri sviluppi, coinvolgendo esponenti locali, associazioni e cittadini.

L’adesione alla “Cantieri di Comunità” è segno di un forte impegno verso il miglioramento del territorio e della vita dei suoi abitanti, attraverso la creazione di sinergie tra vari attori sociali. Questo approccio cooperativo è funzionale a fornire soluzioni innovative ed efficaci per sfide ambientali e sociali che caratterizzano la realtà atessana.

Gli interventi dei relatori: un parterre ricco di professionalità

All’incontro parteciperanno relatori di spicco che porteranno il loro contributo alla presentazione del progetto. Tra questi, Roberto Santangelo, assessore regionale alla Cultura, che porterà la voce dell’amministrazione regionale, sottolineando l’importanza di progetti come “Cantieri di Comunità” per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale di Atessa. Sarà presente anche Vincenzo Menna, consigliere regionale, che discuterà delle opportunità di sviluppo regionale attraverso iniziative locali.

Il sindaco di Atessa, Giulio Borrelli, avrà l’opportunità di condividere la visione dell’amministrazione comunale riguardo il progetto e illustrarne i benefici per la cittadinanza. Rebecca Virtù, presidente del Circolo Legambiente Geo APS, e Elisa Tano, presidente de “Il Melograno APS”, condivideranno la loro esperienza e la motivazione che ha portato alla realizzazione di questa iniziativa, mentre Francesca Tinaro, membro del direttivo di Legambiente Geo APS, offrirà dettagli sugli aspetti pratici attuabili.

Altri esponenti, come Enzo Fioriti e Mimmo Zizi, interverranno a rappresentare le varie realtà associative coinvolte, evidenziando come il progetto abbracci una rete di collaborazioni, per cui ciascuna parte giocherà un ruolo chiave nel successo dell’iniziativa.

La presenza dei sindaci del territorio: un segnale di unità

L’incontro del 18 febbraio vedrà la partecipazione di diversi sindaci dei comuni limitrofi, un segno evidente di unità e collaborazione tra le varie amministrazioni. Tra i presenti, ci saranno Vincenzo Muratelli, sindaco di Altino; Nicola De Laurentiis, sindaco di Archi; Ilenia Tumini, assessore Cultura e Politiche sociali di Atessa; Raffaele Nasuti, sindaco di Bomba; Massimo Tiberini, sindaco di Casoli; Christian Simonetti, sindaco di Colledimezzo; Gianni Bellisario, sindaco di Perano; Ernesto Graziani, sindaco di Paglieta; Nicola Iannone, sindaco di Tornareccio.

Un aspetto importante è rappresentato dalla partecipazione dei dirigenti scolastici, come Costanza Cavaliere dell’IISS Algeri Marino e Linda Rosa Marcovecchio dell’IOC Ciampoli Spaventa. La loro presenza suggella un legame tra il progetto e il mondo della scuola, fondamentale per formare le nuove generazioni e stimolare una crescita culturale e sociale sin dai primi anni.

Questo evento non rappresenta solo un incontro formale ma è l’inizio di un percorso che promette di coinvolgere il territorio in un’ottica di sviluppo partecipato, dove ogni voce conta e ogni contributo è fondamentale per la costruzione di un futuro migliore per la comunità. Atessa si prepara a un’importante fase di rinnovamento e sensibilizzazione sociale, pronta a raccogliere le sfide ed i successi che questo progetto collettivo saprà offrire.

Change privacy settings
×