Martedì 26 novembre, alle ore 17:00, la comunità si prepara a un evento significativo presso la biblioteca locale. Sarà presentato il libro “Rifugio per altri tempi… Ispirati dai luoghi della cultura. Le dieci biblioteche del SBCS raccontate da dieci scrittori”, un progetto frutto dell’iniziativa del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino. Questo libro, cofinanziato dalla Regione Lazio, raccoglie dieci racconti brevi scritti da importanti autori che tracciano un legame profondo con il territorio delle biblioteche del sistema, mettendo in luce la cultura e l’identità locali.
Il progetto e i racconti
Il libro presenta una preziosa antologia, composta da dieci racconti, ognuno dei quali è dedicato a una specifica biblioteca del SBCS. La selezione degli autori è stata effettuata con cura, scegliendo figure di spicco nel panorama letterario italiano. Ogni racconto rappresenta un tassello unico di questa narrazione collettiva, portando alla luce storie diverse ma unite da un comune amore per la cultura e per i luoghi che la custodiscono.
La biblioteca del comune, rinomata per la sua ricca offerta culturale, è onorata di essere rappresentata nel libro da Eugenio Murrali, un autore molto amato e rispettato nella nostra città. Con il suo racconto intitolato “I custodi dell’estate”, Murrali esplora e delinea la storia e l’evoluzione della biblioteca stessa, trasmettendo attraverso le parole una connessione autentica con il passato e il presente della comunità.
Leggi anche:
Un pomeriggio di culturale condivisione
Il pomeriggio della presentazione si preannuncia ricco di spunti e discussioni. Oltre alla lettura inedita del racconto da parte dell’attrice Antonella Di Pierro, ci sarà un dialogo tra Murrali e due figure significative nel contesto locale: Valentina Rossi, rappresentante della Biblioteca, e Filippo Moretti, Consigliere Comunale del Comune di Ladispoli con delega a Ambiente e Aree Protette. Questo scambio sarà un’opportunità per approfondire il rapporto tra gli autori e le biblioteche, le esperienze personali di scrittura e la rilevanza di spazi culturali come quelli del SBCS per la società.
Il pubblico avrà la possibilità di interagire, ponendo domande e condividendo le proprie riflessioni, in un clima informale e inclusivo. L’evento si propone di coinvolgere non solo i lettori più affezionati e gli utenti storici della biblioteca, ma anche le nuove generazioni e coloro interessati a entrare nel meraviglioso mondo della lettura e della cultura.
Un invito alla community
L’evento è aperto a tutti: cittadini, studenti, appassionati di letteratura e chiunque desideri scoprire di più sulla propria biblioteca e sulle storie che la animano. Saranno benvenuti anche rappresentanti di associazioni e ogni individuo che, negli anni, ha contribuito a rendere la Biblioteca Peppino Impastato un fulcro di conoscenza e scambio culturale.
Non è necessaria la prenotazione, e la partecipazione è gratuita; un’opportunità per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cultura e ognuno dei suoi racconti, tasselli di un mosaico che racconta la vita di una comunità attiva e coinvolta. La biblioteca continua a essere un’oasi di sapere e un luogo dove le storie prendono vita, in attesa di essere condivise e vissute.