Un evento atteso per gli amanti della letteratura si terrà il 17 ottobre presso la biblioteca di Bracciano, dove l’autrice Mariagrazia Calandrone presenterà il suo ultimo lavoro letterario dal titolo “Magnifico e tremendo stava l’amore”. Questo incontro rientra nella rassegna “Libere”, una serie di eventi dedicata a promuovere la voce delle scrittrici e a esplorare diverse tematiche attraverso le loro narrazioni. La rassegna, attiva nel Sistema Ceretano Sabatino, mette in luce il talento delle donne scrittrici, offrendo un’importante piattaforma per discutere questioni attuali e stimolare riflessioni culturali.
La rassegna “Libere”: un’importante iniziativa culturale
“Libere” è molto più di una semplice serie di incontri letterari; è un progetto pensato per dare voce e spazio alle scrittrici italiane contemporanee, creando momenti di confronto e dialogo. Ogni appuntamento mira a far emergere il punto di vista femminile sulle questioni sociali, culturali e personali, in un’epoca in cui la rappresentanza delle donne negli spazi di narrazione è fondamentale. Attraverso le parole di queste autrici, il pubblico può esplorare nuove prospettive e comprendere meglio le sfide e le conquiste del mondo contemporaneo.
Il programma della rassegna è riguroso e vario, con un forte focus sui messaggi trasmessi dalle scrittrici nei loro lavori. Ogni evento include una presentazione dell’autrice, seguita da un dibattito aperto al pubblico, dove chiunque potrà porre domande e interagire. Questo tipo di partecipazione rende l’esperienza ancora più coinvolgente, grazie all’unione tra la narrazione e il dialogo diretto con l’autrice.
“Magnifico e tremendo stava l’amore”: un’opera da scoprire
Durante l’incontro di giovedì 17 ottobre, Mariagrazia Calandrone presenterà il suo libro “Magnifico e tremendo stava l’amore”, un’opera che promette di coinvolgere e commuovere. Con uno stile evocativo e una narrativa incisiva, l’autrice affronta il tema dell’amore nelle sue molteplici sfaccettature, elaborando su come questa potente emozione possa rivelarsi tanto grandiosa quanto devastante.
Il libro non si limita a esplorare relazioni interpersonali, ma si avventura anche in riflessioni più ampie sulla vita, le esperienze e le esperienze umane, creando un legame profondo con il lettore. Calandrone è conosciuta per la sua capacità di toccare corde sensibili e raccontare verità universali utilizzando una prosa ricca e poetica. Durante la presentazione, avremo l’opportunità di scoprire il processo creativo che ha guidato l’autrice nella scrittura di quest’opera.
Musica e cultura: un accompagnamento speciale
Per rendere l’evento ancora più speciale, l’incontro sarà arricchito da un accompagnamento musicale, curato dai ragazzi della scuola di musica Novarmonia. La musica, spesso considerata un linguaggio universale, ha il potere di creare un’atmosfera accogliente e stimolante, che permette ai partecipanti di immergersi completamente nell’esperienza letteraria. Sarà un’opportunità unica per ascoltare talenti locali, rendendo l’evento non solo un momento di riflessione, ma anche di celebrazione della creatività.
Ti aspettiamo in biblioteca il 17 ottobre alle ore 17:00, per un pomeriggio dedicato alla letteratura, alla musica e alla scoperta delle voci delle scrittrici italiane. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la biblioteca al numero 0699816218 – 67 o inviare un’email all’indirizzo indicato. Non perdere l’occasione di vivere un evento che promette di essere sia illuminante che coinvolgente.