Il Comune di Ladispoli ha fatto un significativo passo avanti verso l’inclusione delle persone sorde con la presentazione di E-Lisir, un’app innovativa progettata per facilitare la comunicazione tra i cittadini sordi e i servizi comunali. L’evento di lancio, che si terrà sabato 26 ottobre alle ore 11:00 presso l’aula consiliare di Piazza Falcone, vedrà la partecipazione di autorità locali e rappresentanti della comunità. Questo strumento, attraverso il Video Interpretariato LIS, rappresenta un’opportunità fondamentale per abbattere le barriere comunicative nella vita quotidiana.
L’importanza di E-Lisir per l’accessibilità
Il delegato al progetto “Ladispoli una città che sa ascoltare”, Marco Cecchini, ha evidenziato come E-Lisir possa ridurre le difficoltà che le persone sorde spesso affrontano. Con questa applicazione, gli utenti possono accedere a diversi servizi pubblici, tra cui gli uffici comunali, le farmacie, la biblioteca e la polizia locale. Attraverso l’uso di tablet, gli utenti possono effettuare chiamate video in tempo reale a interpreti LIS, garantendo una comunicazione fluida e autonoma. La presenza di servizi come questo costituisce un passo essenziale per realizzare una società più inclusiva e sensibile alle esigenze di tutti.
L’utilizzo del Video Interpretariato rende E-Lisir uno strumento versatile che può essere utilizzato in una varietà di contesti. Ciò consente alle persone sorde di interagire facilmente con le istituzioni, di ricevere informazioni importanti e di accedere ai servizi di emergenza. Grazie a questa innovazione, il Comune di Ladispoli si impegna a garantire che nessuno venga escluso dalla vita civica e sociale.
Leggi anche:
Il supporto dell’amministrazione locale
Il sindaco di Ladispoli, Alessandro Grando, insieme all’intera amministrazione comunale, ha svolto un ruolo cruciale nella realizzazione di questo progetto. Il loro impegno per promuovere l’inclusione è evidente e il loro supporto a iniziative come E-Lisir riflette una visione proattiva verso la costruzione di una comunità più affiatata e coesa.
Valentina Manca, che ha collaborato attivamente al progetto, ha preso parte agli sforzi per garantire che i servizi siano adeguati alle esigenze delle persone sorde. Questo approccio collaborativo è fondamentale, infatti, coinvolgere direttamente i membri della comunità nella progettazione e implementazione dei servizi porta a soluzioni più efficaci e mirate. La sinergia tra istituzioni e associazioni locali è essenziale per garantire il successo di iniziative come questa.
Formazione e capacità del personale
Per garantire un’implementazione efficace dell’app E-Lisir, è prevista una formazione specifica per il personale coinvolto. Luca Rotondi, presidente di Emergenza Sordi Aps, avrà il compito di preparare gli operatori per l’utilizzo non solo di E-Lisir ma anche dell’app Municipium, destinata alla Polizia Locale per gestire le chiamate di emergenza stradale. Questo tipo di formazione è cruciale per assicurare che tutti i coinvolti siano in grado di utilizzare l’app in modo efficiente e fornire il giusto supporto alle persone sorde quando ne hanno bisogno.
L’educazione del personale aiuta a sensibilizzare sugli specifici bisogni delle persone sorde e a garantire che i servizi offerti siano accessibili e di alta qualità. Grazie a un personale ben preparato, sarà possibile ottimizzare l’efficacia del servizio, facendo in modo che tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro capacità, abbiano le stesse opportunità di accesso ai servizi pubblici.
L’evento di presentazione di E-Lisir non solo sarà un’occasione per illustrare questa innovativa applicazione, ma anche per dimostrare l’impegno della città di Ladispoli nel rendere di fatto un luogo accogliente e inclusivo per tutti. Sarà presente un interprete LIS per assicurare che anche le persone sorde possano partecipare attivamente all’incontro.