Presentata l'applicazione Iubilaeum 2025: opportunità e strategie per il Giubileo nella provincia di Frosinone-Latina

Presentata l’applicazione Iubilaeum 2025: opportunità e strategie per il Giubileo nella provincia di Frosinone-Latina

Un evento organizzato dalla Camera di Commercio nelle province di Latina e Frosinone mira a valorizzare il Giubileo 2025, creando sinergie tra commercianti, istituzioni e comunità religiose per attrarre turisti.
Presentata L27Applicazione Iubi Presentata L27Applicazione Iubi
Presentata l'applicazione Iubilaeum 2025: opportunità e strategie per il Giubileo nella provincia di Frosinone-Latina - Gaeta.it

Un evento che unisce commercianti, istituzioni e comunità religiose sta prendendo piede nelle province di Latina e Frosinone. La Camera di Commercio ha organizzato una due giorni di lavori dedicati al Giubileo del 2025, con un focus particolare sull’applicazione “Iubilaeum 2025”. Questo incontro mira a mettere in rete le forze turistiche, imprenditoriali ed ecclesiali, creando un itinerario condiviso per valorizzare l’evento giubilare, sempre più rilevante per l’economia locale. In un contesto di preparazione per accogliere milioni di pellegrini da ogni parte del mondo, il tempo è adesso per esplorare nuove opportunità di sviluppo e collaborazione.

Obiettivi dell’incontro: valorizzare il territorio

La due giorni ha riunito diversi attori del territorio: amministratori locali, imprenditori, sindacati, albergatori e rappresentanti dei Cammini religiosi, come la Via Benedicti. Questi incontri hanno avuto come elemento centrale la creazione di una rete capace di promuovere le eccellenze del territorio. Il Giubileo, previsto per il 2025, è un’opportunità unica per rinnovare l’attenzione nei confronti di un’area storicamente ricca di bellezze naturali e culturali, ma talvolta non sufficientemente valorizzata. Le proposte presentate mirano all’accoglienza e al supporto di un flusso turistico che, secondo le stime, porterà nella provincia un numero significativo di visitatori.

La sinergia tra le varie realtà del territorio è fondamentale per affrontare non solo le sfide connesse all’evento, ma anche per costruire un’immagine positiva del Frosinone-Latina nel contesto nazionale e internazionale. Le discussioni hanno toccato vari aspetti, dalla formazione degli operatori turistici alla promozione di pacchetti di soggiorno, con l’obiettivo di assicurare un’esperienza memorabile per i pellegrini e i turisti.

L’applicazione Iubilaeum 2025: una guida per pellegrini e turisti

Uno dei momenti salienti degli incontri è stata la presentazione dell’app “Iubilaeum 2025”, un’innovativa piattaforma digitale progettata per assistere i visitatori durante il Giubileo. Questa applicazione si prevede che diventi uno strumento prezioso, offrendo informazioni su percorsi, servizi e strutture ricettive disponibili. Grazie a un’interfaccia user-friendly, i turisti e i pellegrini avranno la possibilità di esplorare il territorio in modo semplice e intuitivo.

L’app non si limita a fornire indicazioni pratiche, ma intende anche segnalare eventi, attività ed esperienze uniche legate all’Anno Santo. Questa soluzione digitale avrà l’importante compito di connettere il visitatore con le diverse manifestazioni culturali e religiose organizzate nelle province di Latina e Frosinone. La Camera di Commercio, attraverso l’app, desidera proporre una vetrina internazionale per le attività commerciali locali, così da attrarre un pubblico sempre più vasto e eterogeneo.

Interventi significativi: la voce delle istituzioni

Durante l’incontro, il presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, ha evidenziato l’importanza del supporto alle imprese locali per garantire il successo dell’app. La sua volontà è quella di rendere protagonisti gli operatori del territorio attraverso questa piattaforma digitale, aumentando la loro visibilità all’estero e disponibilità ai visitatori.

Anche il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha condiviso pensieri positivi riguardo all’impatto del Giubileo sul territorio. Ha sottolineato le “bellezze inestimabili” della zona, come il clima perfetto e i paesaggi mozzafiato, aggiungendo che il Comune assicurerà il massimo impegno per supportare questa iniziativa. Insomma, ci sono tutte le intenzioni di far sì che il Giubileo non sia solo un’opportunità religiosa, ma anche un volano per l’economia locale.

Infine, Don Davide Banzato, rappresentante della Comunità di diritto pontificio “Nuovi Orizzonti”, ha espresso riflessioni significative sul messaggio del Giubileo. Ha insistito sull’importanza di non dare per scontato ciò che questo evento rappresenta, invitando a riflettere su temi di giustizia e riscatto. Ma non solo: ha suggerito anche che questo potrebbe rappresentare per il territorio un’opportunità di rinascita, sottolineando la necessità di costruire un clima di fiducia e cooperazione tra tutti i partecipanti coinvolti.

Le parole di Banzato si sovrappongono a un messaggio di speranza, un invito a considerare il Giubileo come un’importante occasione collettiva per riscoprire una nuova forma di comunità.

Change privacy settings
×