L’iniziativa Prescribe to FITT si posiziona come un’importante strategia per affrontare il crescente problema della sedentarietà nella popolazione, promuovendo l’attività fisica non solo come scelta di vita, ma come vera e propria prescrizione terapeutica. Avviato in primavera nel distretto 1 di Civitavecchia con l’Ambulatorio della Sedentarietà, il progetto ha visto un notevole incremento della partecipazione, testimoniando l’interesse crescente per la salute e il benessere fisico tra i cittadini.
Un’iniziativa che cresce: l’ambulatorio e i gruppi di cammino
Il progetto ha iniziato la sua marcia nel distretto 1 di Civitavecchia e, attraverso un Ambulatorio della Sedentarietà, ha incentivato la creazione di gruppi di cammino. Inizialmente composto da sole 20 persone, questo gruppo ha rapidamente ampliato la sua partecipazione, arrivando a oltre 150 iscritti in pochi mesi. La scorsa settimana, l’iniziativa è stata attivata anche nel comune limitrofo di Ladispoli, con il conseguente formarsi di un nuovo gruppo di cammino di 24 partecipanti.
Questo fenomeno evidenzia come il desiderio di rimanere attivi e di socializzare post-pandemia sia forte tra i cittadini. Il progetto si basa sull’idea che muoversi non debba essere visto solo come un’attività opzionale, ma come una parte fondamentale della cura del proprio corpo, equivalente a quella di una terapia medica. La Dottoressa Valentina Iannucci, Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl Roma 4, ha sottolineato che l’approccio è supportato da una vasta lettura di studi scientifici che mostrano come l’esercizio fisico possa significativamente ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache.
Il modello offerto dalla Asl Roma 4 prevede che professionisti della salute fornire consigli personalizzati basati su esigenze specifiche, prescrivendo attività fisiche da integrare alle routine quotidiane. Ciò implica un’attenta analisi delle condizioni di salute individuali e della definizione di obiettivi realistici, adattando l’intensità, il tipo e la frequenza dell’esercizio.
Gruppi di cammino: comunità attive per il benessere
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto Prescribe to FITT è la formazione dei Gruppi di Cammino. Queste comunità attive offrono non solo l’opportunità di esercitarsi, ma anche di costruire legami sociali e di creare un ambiente di supporto reciproco tra i partecipanti. La socializzazione è un aspetto cruciale, poiché consente ai cittadini di condividere esperienze, incoraggiarsi a vicenda e mantenere alta la motivazione nel seguire un percorso di salute attiva.
Ogni sessione di cammino è condotta da esperti che guidano i partecipanti attraverso esercizi adatti a diverse condizioni fisiche e livelli di abilità. Recarsi regolarmente a questi incontri non solo aiuta a migliorare la forma fisica, ma contribuisce anche a ridurre lo stress e a stabilire nuove connessioni sociali, elementi fondamentali per un benessere complessivo. La partecipazione ai Gruppi di Cammino offre, quindi, un’opportunità unica per far parte di una comunità attiva, dove ogni membro può trovare motivazione e supporto per un sano stile di vita.
Il contributo di esperti e le iniziative locali
Il progetto ha beneficiato della collaborazione di professionisti del settore, come il Dottor Alessandro Marcelli e il preparatore atletico Simone Di Giovanni, che offrono assistenza ai partecipanti, prendendosi cura di ogni dettaglio del loro percorso. L’iniziativa ha trovato grande risonanza nella comunità locale, manifestandosi durante due giornate dedicate allo sport tenutesi a Civitavecchia e Ladispoli. Questi eventi hanno attratto l’attenzione di molti cittadini, incrementando l’affluenza e la voglia di iscriversi.
Il riconoscimento di referenti aziendali come Franca Spadone e Alessandra Vallone ha ulteriormente solidificato il progetto nel territorio, rendendolo un punto di riferimento per la salute pubblica. L’iniziativa Prescribe to FITT non si limita solo a promuovere l’attività fisica; si interseca perfettamente con il Piano Regionale di Prevenzione e mira a trasformare la comunità in un ambiente attivo e proattivo nella cura della salute.
Le azioni svolte nel quadro di questo progetto forniscono un’importante base per sensibilizzare la popolazione alla pratica fisica regolare come parte integrante della vita quotidiana. Prescribe to FITT rappresenta un esempio di come l’innovazione possa essere applicata nel campo della salute, dimostrando che anche modeste quantità di movimento possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita individuale.