Premio Fabula 2023: al via la 14esima edizione, un evento che celebra sogni e giovani talenti

Premio Fabula 2023: al via la 14esima edizione, un evento che celebra sogni e giovani talenti

Premio Fabula 2023 Al Via La Premio Fabula 2023 Al Via La
Premio Fabula 2023: al via la 14esima edizione, un evento che celebra sogni e giovani talenti - Gaeta.it

La 14esima edizione del Premio Fabula ha preso il via a Bellizzi, un’iniziativa che offre uno spazio di incontro e crescita per le nuove generazioni. Fino a lunedì 2 settembre, l’Arena Troisi ospiterà un programma ricco di eventi, incontri e ospiti di rilevo. Quest’anno, l’attrice Vittoria Puccini ha dato il benvenuto ai partecipanti, condividendo la sua esperienza e il suo entusiasmo per il progetto.

Vittoria Puccini e il suo messaggio ai giovani

Un incontro carico di emozioni

Nella giornata di ieri, Vittoria Puccini ha risposto alle domande dei giovani presenti, esprimendo il suo affetto nei confronti della manifestazione. Con parole cariche di positività, ha sottolineato come questo tipo di iniziativa rappresenti una speranza per il futuro. “Al mio cuore fa bene essere qui con voi,” ha dichiarato l’attrice, evidenziando l’importanza di creare legami tra le diverse generazioni.

Un ruolo impeccabile e sfide professionali

Durante l’intervento, Puccini ha anche raccontato delle sue recenti esperienze lavorative, in particolare del suo nuovo ruolo nel film “Incanto,” una favola diretta da Pierpaolo Paganelli. L’attrice ha aperto una finestra sulla sua vita personale, confessando le difficoltà di interpretare un personaggio “cattivo” dopo aver trascorso parte della sua vita in un contesto di amore e maternità. “È stato complicatissimo perché molto distante da me,” ha aggiunto, rivelando di essere diventata mamma a soli 25 anni e di come abbia condiviso la sua vita tra set e palcoscenico con sua figlia.

Il programma degli incontri e i protagonisti

Ospiti di prestigio e attività in programma

Il programma degli eventi è denso di incontri significativi. Oggi, il pubblico potrà assistere alla presenza di Giulia Sara Salemi e Francesco Montanari, attore noto per le sue performance in tv e cinema. Sabato 31 agosto, l’evento si arricchirà dell’arrivo di Martin Castrogiovanni, ex rugbista di fama e conduttore televisivo argentino, un simbolo dello sport italiano.

Riconoscimenti per l’educazione e la cultura

In un contesto educativo e culturale, si segnala l’arrivo di Iris Ferrara, che presenterà il suo libro “Osso di seppia,” e Giuseppe Fiamingo, docente del Liceo scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea, recentemente insignito del premio Atlante Italian Teacher Award per il suo impegno nel campo della didattica. Questo riconoscimento, validato dalla Varkey Foundation, premia i progetti innovativi degli insegnanti, sottolineando il loro ruolo cruciale nella formazione delle giovani menti.

Il saluto dell’Arcivescovo e l’animazione nella piazza

La presenza del clero locale

Come tradizione, anche quest’anno S.E. Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo della Diocesi Salerno-Campagna-Acerno, sarà presente per incontrare i ragazzi e offrire un saluto di incoraggiamento. La sua partecipazione evidenzia il legame tra la comunità ecclesiastica e le iniziative dedicate ai giovani, creando un dialogo tra spiritualità e crescita personale.

Il gran finale con Gaetano Pecoraro

Domani sera, i festeggiamenti continueranno in Piazza del Popolo, dove il giornalista e scrittore Gaetano Pecoraro, noto volto di “Le Iene,” condurrà lo spettacolo. Con entusiasmo anticipa: “Non vedo l’ora di tornare e sentire cosa hanno da dire i ragazzi del Fabula.” La presenza di Pecoraro promette di animare ulteriormente l’evento, rendendolo un momento indimenticabile per tutti i partecipanti.

L’edizione di quest’anno del Premio Fabula si preannuncia quindi come un’incredibile opportunità per rafforzare legami, condividere storie e ispirarsi a vicenda, in un contesto ricco di cultura e innovazione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×