Premi nazionali per la cantina di ramuscello: riconoscimenti per prosecco doc brut rosé e ribolla gialla extra dry

Premi nazionali per la cantina di ramuscello: riconoscimenti per prosecco doc brut rosé e ribolla gialla extra dry

La cantina di Ramuscello ottiene medaglie d’oro e d’argento per il Prosecco doc Brut Rosé e la Ribolla Gialla Extra Dry nei concorsi “Filari di Bolle 2025” a Casarsa della Delizia e a Roma.
Premi Nazionali Per La Cantina Premi Nazionali Per La Cantina
La cantina di Ramuscello si conferma eccellenza del Friuli Occidentale, vincendo premi nazionali per il Prosecco doc Brut Rosé e la Ribolla Gialla Extra Dry grazie a qualità, sostenibilità e radici territoriali. - Gaeta.it

La cantina di Ramuscello torna protagonista nel panorama vitivinicolo con importanti attestati ottenuti a livello nazionale. Dopo il successo al concorso “Filari di Bolle 2025” a Casarsa della Delizia, la cooperativa del Friuli Occidentale ha ricevuto nuove medaglie durante il XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, tenutosi a Roma. Questi riconoscimenti confermano la qualità delle sue etichette più note, in particolare il Prosecco doc Brut Rosé e lo spumante Ribolla Gialla Extra Dry, simboli di una produzione che punta sulla valorizzazione del territorio e la cura dei vigneti.

Il successo della cantina di ramuscello al concorso “filari di bolle 2025” a casarsa della delizia

A Casarsa della Delizia, nell’ambito del concorso “Filari di Bolle 2025”, la cantina di Ramuscello ha ottenuto il primo premio nella categoria dedicata al Prosecco doc Brut Rosé. Questa vittoria ha sottolineato la qualità delle bollicine del Friuli Occidentale, apprezzate per la loro finezza e per il carattere che rispecchia le peculiarità del territorio. Il concorso rappresenta un momento di verifica per le eccellenze spumantistiche italiane e il risultato della cantina ha posto le basi per una conferma successiva su scala più ampia.

Un concorso dedicato alle eccellenze vinicole italiane

La competizione premia prodotti capaci di esprimere non solo ottime caratteristiche organolettiche, ma anche una coerenza tecnica nella produzione. Il premio ottenuto dal Prosecco rosé conferma che la cantina ha saputo mantenere standard elevati nella trasformazione delle uve e nella gestione della filiera produttiva, facendo emergere un prodotto di richiamo e riconosciuto tra i migliori vini italiani in gara.

Le medaglie conquistate a roma durante il concorso enologico internazionale città del vino

Il 5 luglio scorso, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma, la cantina ha ricevuto due medaglie nell’ambito del XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. Si tratta di una medaglia d’oro per il Prosecco doc Brut Rosé e una medaglia d’argento per la Ribolla Gialla Extra Dry. Questo doppio riconoscimento ha rappresentato un attestato importante per la cantina friulana, capace di mantenere altissimo il livello di entrambi i vini in competizione nazionale.

La premiazione e le autorità presenti

La premiazione ha visto la presenza di autorità di rilievo, tra cui il ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e rappresentanti dell’Associazione Città del Vino. I premiati, il presidente Gianluca Trevisan e il vicepresidente Simone Fabris, hanno ritirato gli onori in un evento che valorizza la produzione vitivinicola italiana e l’importanza di mantenere standard di qualità.

Il concorso, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, coinvolge oltre 400 comuni italiani noti per la loro tradizione nel campo del vino. La valutazione si affida a commissioni formate da esperti internazionali, garantendo giudizi oggettivi e rigorosi. Questi premi rappresentano segnali concreti che la cantina di Ramuscello si è affermata tra le migliori realtà del settore in Italia.

La cantina di ramuscello e la sua attenzione alla viticoltura territoriale e alla qualità

La cantina di Ramuscello opera dal secondo dopoguerra come cooperativa che riunisce circa 700 soci su quasi mille ettari di vigneti. Negli ultimi anni, ha investito sul miglioramento tecnico delle strutture e sulla filiera produttiva, implementando sistemi che garantiscono costanza e precisione nel prodotto finale. L’obiettivo è mantenere la qualità delle uve e promuovere una viticoltura attenta alla salute del terreno e alla sostenibilità ambientale.

Il Prosecco doc Brut Rosé e la Ribolla Gialla Extra Dry rappresentano due vini di riferimento, apprezzati per la loro capacità di trasmettere le caratteristiche varietali tipiche delle uve utilizzate. La produzione cerca di valorizzare il legame con il territorio, puntando su pratiche che rigenerano il suolo e favoriscono una crescita equilibrata delle piante.

Investimenti e sostenibilità

La conferma dei risultati ottenuti a Roma dimostra che l’impegno della cantina è stato premiato al di fuori della regione, mettendo in luce la validità della produzione friulana anche a livello nazionale. Sostegno costante e investimenti su tecnologie e processi hanno permesso di mantenere un valore riconosciuto per entrambe le etichette.

Continuità e risultati dopo oltre settant’anni di attività della cantina di ramuscello

Fondata nel secondo dopoguerra, la cantina si è consolidata come nucleo di riferimento per numerosi soci vignaioli del Friuli Occidentale. L’esperienza maturata in oltre settant’anni ha permesso di crescere sia in termini di quantità che di qualità. Gli investimenti effettuati negli ultimi anni mirano a rafforzare la produzione grazie all’adozione di tecniche moderne e a una gestione più efficiente del processo produttivo.

Il successo ottenuto nelle recenti competizioni dimostra che le strategie adottate hanno portato a risultati concreti, apprezzati sia dai giudici del concorso che dal mercato. La cantina ha saputo mantenere forte il legame con le proprie radici, valorizzando le varietà autoctone in un contesto aggiornato alle esigenze di sostenibilità ambientale e controllo qualitativo.

Identità e adattamento

Questo percorso testimonia la capacità della cantina di adattarsi al cambiamento pur preservando la propria identità, creando prodotti che si distinguono per costanza e carattere distintivo nel panorama enologico italiano.

Change privacy settings
×