A cerveteri domenica 18 si terrà un pranzo solidale con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati a sostenere iniziative femminili in un villaggio senegalese. L’evento è organizzato da un gruppo di amici che da anni si impegna in progetti umanitari in africa, concentrandosi soprattutto su microcrediti per donne e assistenza a orfanotrofi in burkina faso. Scopriremo come nasce questa esperienza di solidarietà e i risultati ottenuti fino a oggi.
La nascita di un impegno sociale partito da un incontro casuale in burkina faso
L’impegno di questo gruppo di amici è iniziato nel 2011 grazie a un viaggio di una hostess italiana che, durante una trasferta in burkina faso, ha portato vestiti a una donna del posto che ospitava bambini orfani o in situazioni difficili. Quell’incontro ha dato il via a una serie di interventi concreti. Il gruppo, formato da una decina di persone, ha deciso di visitare regolarmente il villaggio per offrire sostegno.
Opere realizzate nel tempo
Nel corso degli anni sono state realizzate opere come la costruzione di un orfanotrofio, la creazione di pozzi per l’acqua e bagni, oltre all’installazione di pannelli fotovoltaici per l’elettricità. Questo sviluppo ha coinvolto anche la collaborazione con medici e artigiani italiani, che hanno fornito assistenza sanitaria e manutenzione delle strutture in loco. Attualmente, l’orfanotrofio ospita circa 50 bambini e si avvale di una equipe locale per la gestione quotidiana.
Leggi anche:
Le modalità di raccolta fondi e il sostegno agli orfanotrofi in burkina faso
Il gruppo organizza ogni anno eventi come concerti, pranzi e mercatini per raccogliere le risorse necessarie a mantenere le attività in burkina faso. Il costo annuale dell’orfanotrofio è di circa 12.000 euro. La maggior parte dei fondi proviene da un programma di adozione a distanza; i genitori adottivi versano 300 euro all’anno per sostenere ogni bambino. I fondi raccolti tramite eventi vengono impiegati per coprire il resto delle spese.
Gestione delle risorse
Se la raccolta supera quanto necessario per l’orfanotrofio, il gruppo destina l’eccedenza a progetti come borse di studio, nuovi pozzi, l’acquisto di un’ambulanza e programmi di microcredito. Pur non essendo un’associazione formale, il gruppo ha aderito all’associazione “Bambini del Deserto” per ottenere maggiore visibilità e affidabilità nelle proprie azioni.
L’impegno verso il senegal e il sostegno ai microcrediti per le donne
Negli ultimi anni, anche a causa di un colpo di stato in burkina faso che ha complicato gli spostamenti, il gruppo ha spostato parte del suo sostegno verso il senegal. Qui, grazie alla collaborazione di un amico senegalese, sono stati realizzati interventi come la costruzione di una pompa per l’acqua e l’invio a scuola di bambini. Una particolare attenzione viene riservata ai microcrediti, che negli ultimi due anni sono stati destinati esclusivamente a progetti portati avanti da donne.
Caratteristiche dei microcrediti
Questi microcrediti variano generalmente tra i 1.000 e i 2.000 euro e servono a finanziare attività come l’apertura di orti, allevamenti di pollame o maiali, e piccoli laboratori per lavorare stoffe. I finanziamenti non sono a fondo perduto: le beneficiarie restituiscono la somma entro due o tre anni, permettendo così di sostenere nuovi progetti o altre associazioni femminili del territorio. Il gruppo verifica personalmente la bontà delle proposte prima di concedere il credito.
Il pranzo solidale del 18 a cerveteri e gli obiettivi per il 2025
Domenica 18, presso il parco degli Angeli a cerveteri, si terrà una “grigliata solidale” per raccogliere fondi destinati prevalentemente al microcredito in senegal. L’evento è organizzato dal gruppo “Burkina Kamba”, termine che in lingua more significa “i ragazzi del burkina”, nome scelto per mantenere vivo il legame con l’origine del progetto.
Partecipazione e programma
Per partecipare è necessario prenotarsi in anticipo, vista la limitazione a 90 posti disponibili. La quota di partecipazione è fissata a 25 euro, mentre chi desidera può versare donazioni ulteriori. Durante il pranzo verranno presentati i risultati ottenuti nel 2024 e i progetti in programma per il 2025, inclusa un’iniziativa per lo sviluppo di un’attività commerciale legata alla produzione e vendita di yogurt nel villaggio di keur macoumba peul, nell’entroterra senegalese.
L’iniziativa mette in luce come un piccolo gruppo di amici possa mantenere attivo nel tempo un sostegno concreto e mirato a comunità africane a rischio, puntando sulla solidarietà diretta e il coinvolgimento personale.