La città di Potenza sarà il palcoscenico di un importante evento, la “Carovana Uil“, che si terrà il 8 e 9 novembre presso il piazzale della Torre Guevara. Questa iniziativa, promossa dalla Uil Basilicata, si propone di essere un momento di dibattito e confronto su questioni fondamentali che riguardano non solo il futuro della regione, ma anche quello del Mezzogiorno e del mondo del lavoro. Infatti, tra le tematiche in discussione ci sarà anche il recente sciopero generale del settore automotive, programmato per il 18 ottobre a Roma e il 25 ottobre per l’intera filiera dell’auto. Questo evento si configura come una mobilitazione significativa per i lavoratori lucani, desiderosi di far sentire la loro voce in un contesto economico e sociale in continua evoluzione.
Un’opportunità di dialogo e riflessione
La Carovana Uil non è solo un evento, ma un’opportunità preziosa per creare un dialogo costruttivo e scambiare idee sui temi più rilevanti per la popolazione lucana. Vincenzo Tortorelli, segretario regionale della Uil, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutti i soggetti interessati in questo confronto. “Sarà un’occasione unica per dialogare,” ha affermato, con l’intento di costruire insieme nuove prospettive per la Basilicata. Non si tratta solo di affrontare problemi, ma di elencare e approfondire le potenzialità della regione in vari settori, dal manifatturiero all’agricoltura, passando per il turismo e la ruralità sostenibile.
La discussione si estenderà anche alla rigenerazione urbana e al rafforzamento della rete tra Università , enti di ricerca e imprese. Tortorelli ha messo in evidenza come sia fondamentale un cambio di approccio nelle politiche nazionali ed economiche, in modo da poter integrare efficacemente i vari settori e garantire un futuro prospero per la comunità lucana.
Un patto per la tenuta sociale e la crescita economica
Durante l’incontro, Tortorelli ha lanciato una proposta ambiziosa: entro il 2024 è necessario realizzare un “Patto per la tenuta sociale e la crescita economica della Basilicata“. Questa dichiarazione evidenzia non solo l’urgenza di una pianificazione strategica, ma anche la convinzione che un impegno collettivo possa portare a risultati tangibili e duraturi. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di politiche che possano incidere positivamente sulla vita dei cittadini, promuovendo un’idea di sviluppo integrato che rispetti le specificità locali.
L’importanza della trasparenza nel settore petrolifero
Un altrettanto rilevante aspetto discusso durante l’incontro riguarda il settore petrolifero. Dopo trent’anni di estrazioni e un significativo flusso di introiti, Tortorelli ha sollecitato la società Eni ad essere chiara e trasparente nella pianificazione futura delle sue attività in Basilicata. Questa richiesta evidenzia il desiderio di una comunicazione aperta e di politiche sostenibili, in grado di garantire il benessere della comunità locale, senza compromettere l’ambiente e il patrimonio naturale della regione. La proposta di dialogo aperto con le compagnie petrolifere rappresenta un passo verso una gestione più responsabile delle risorse, mirando a un equilibrio tra sfruttamento e tutela del territorio.
La Carovana Uil a Potenza è, quindi, un momento centrale per la riflessione e la proposta, un’occasione per incanalare le energie dei lavoratori lucani in un progetto condiviso che miri a garantire un futuro migliore per la Basilicata e il Mezzogiorno.