Violenta grandinata colpisce il nord della provincia di Frosinone con chicchi fino a 5 centimetri

Violenta grandinata colpisce il nord della provincia di Frosinone con chicchi fino a 5 centimetri

Una grandinata eccezionale con chicchi fino a 5 cm ha colpito i Comuni di Vico nel Lazio, Fiuggi, Torre Cajetani, Guarcino e Piglio causando danni all’agricoltura e disagi alla circolazione.
Violenta Grandinata Colpisce I Violenta Grandinata Colpisce I
Una grandinata eccezionale con chicchi fino a 5 cm ha colpito il nord della provincia di Frosinone, causando danni limitati in ambito urbano ma gravi ripercussioni sull’agricoltura locale. - Gaeta.it

Una forte grandinata ha investito oggi il quadrante nord della provincia di Frosinone, provocando disagi soprattutto ai centri abitati e all’agricoltura. Il fenomeno si è distinto per la dimensione eccezionale dei chicchi, arrivati anche a 5 cm, che hanno ricoperto strade e terreni creando uno strato bianco denso, simile a una nevicata estiva. Vediamo in dettaglio cosa è successo e quali sono le conseguenze in alcuni Comuni più colpiti.

La grandinata e i luoghi più colpiti nel nord della provincia di frosinone

Nel corso della giornata odierna, un temporale intenso ha generato grandine di dimensioni insolite nel quadrante nord del frusinate. I centri maggiormente interessati sono stati Vico nel Lazio, Fiuggi, Torre Cajetani, Guarcino e Piglio. In queste località, i chicchi hanno raggiunto la dimensione di 5 centimetri circa, sufficiente a provocare una copertura estesa sulle superfici esposte, che ricordava per spessore e continuità un manto nevoso tipico dell’inverno.

Le strade si sono rapidamente imbiancate con un elemento raro per la stagione e per il territorio, aumentando la difficoltà alla circolazione e rendendo urgente il monitoraggio degli effetti sul territorio. Invece, nei comuni limitrofi sono passati temporali brevi e intensi, accompagnati da pioggia e vento ma senza fenomeni grandinigeni tali da causare particolari problemi.

Danni a veicoli e ambiente urbano nei centri maggiormente colpiti

Nonostante il volume eccezionale della grandine, i problemi rilevati sulle infrastrutture urbane e sulle vetture sono rimasti contenuti. Nei cinque Comuni coinvolti, le auto in sosta o in transito hanno riportato ammaccature e rotture di vetri in alcuni casi, ma non si segnalano danni gravi o incidenti rilevanti legati alla caduta della grandine. Le strade si sono rapidamente liberate del ghiaccio formato, grazie alla temperatura e al transito di automobili e mezzi comunali.

Le attività urbane hanno ripreso presto regolarmente la loro normale routine, anche se i residenti hanno dovuto prestare attenzione alla presenza di ghiaccio al suolo durante e poco dopo l’evento. I vigili urbani e le squadre di emergenza hanno effettuato sopralluoghi per verificare l’assenza di danni strutturali a edifici o altre infrastrutture urbane.

Le conseguenze della grandine sull’agricoltura locale e la stima dei danni

Il capitolo più delicato resta quello delle coltivazioni e degli alberi da frutta, che sono stati colpiti duramente. Negli ultimi giorni, aziende agricole e produttori hanno avviato le ricognizioni sui danni provocati dalla grandine. I chicchi di notevole grandezza hanno provocato ferite su frutti e piante, compromettendo la maturazione e in molti casi rendendo necessario un intervento di recupero o la rinuncia alla raccolta.

Le colture di ortaggi e cereali in zona sono state raggiunte dall’acqua ghiacciata, determinando danni al suolo e rallentamenti nella crescita normale delle colture. Anche gli alberi da frutto mostrano lesioni alle foglie e ai germogli nuovi, particolarmente sensibili in questa fase della stagione agricola. I tecnici stanno ancora raccogliendo dati per quantificare la portata della perdita produttiva, elemento importante per i risarcimenti e gli interventi a supporto degli agricoltori.

Possibili interventi e aggiornamenti futuri

A quel punto, si valuterà se dichiarare la zona area colpita da calamità naturale, aprendo la strada ad aiuti economici per le attività rurali danneggiate. Il lavoro degli enti competenti è in corso per aggiornare mappe di rischio e segnalare con precisione i territori più fragili.


Questa intensa grandinata ha lasciato una traccia evidente nei Comuni del nord frusinate, con danni più superficiali in ambito urbano ma ripercussioni importanti per l’agricoltura. Il monitoraggio continua per comprendere appieno l’entità delle conseguenze e valutare gli interventi necessari per supportare il territorio.

Change privacy settings
×