Sono aperte le iscrizioni per il master di primo livello in Management degli Enti del Terzo Settore , promosso dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata in collaborazione con “ConfiniOnline”. Questa nuova opportunità di formazione è rivolta a chi desidera acquisire competenze specifiche nella gestione delle organizzazioni non profit, soprattutto in un contesto caratterizzato da recenti riforme legislative.
Dettagli del master in management degli enti del Terzo Settore
Il master, che segna la sua prima edizione, si propone di formare esperti in grado di affrontare le sfide legate alla gestione degli Enti del Terzo Settore. Il programma di studi è stato strutturato per fornire conoscenze in ambito economico e finanziario, gestione dei processi e fundraising, tematiche cruciali per il funzionamento efficace di queste realtà. Queste competenze si rivelano particolarmente importanti alla luce della recente istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che ha introdotto nuove modalità di regolamentazione e gestione.
Le iscrizioni si chiuderanno il 12 febbraio alle ore 00:00, con modalità di iscrizione disponibili sul sito ufficiale dell’Università di Macerata. È un’occasione interessante per chiunque voglia entrare nel mondo del non profit o migliorare le proprie prospettive lavorative in questo campo, viste le elevate aspettative di crescita del Terzo Settore.
Leggi anche:
Requisiti e modalità di partecipazione
Il master è aperto a una vasta gamma di partecipanti. Possono iscriversi sia neolaureati, che hanno conseguito una laurea di primo o secondo livello, sia professionisti già attivi e desiderosi di potenziare le loro competenze. Questo approccio rende il corso accessibile a molti, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento diversificato e ricco di esperienze.
Le lezioni si svolgeranno a partire dal mese di marzo e si estenderanno per un anno. La modalità didattica sarà mista, includendo sia sessioni in presenza presso le aule dell’Ateneo sia corsi online attraverso una piattaforma e-learning. Saranno previsti anche lavori di gruppo, casi studio e seminari, per garantire un apprendimento interattivo che incoraggi la cooperazione e la discussione tra gli studenti.
Opportunità di stage e sbocchi professionali
Per i partecipanti non occupati, il master offre la possibilità di svolgere uno stage presso un’organizzazione non profit. Questa esperienza pratica è essenziale per mettere in pratica le competenze acquisite durante il corso e per creare una rete di contatti professionali nel settore.
Il prof. Alberto Zanutto, direttore del master, sottolinea l’importanza della formazione in questo settore, descrivendo come le competenze conferite ai corsisti siano fondamentali per affrontare le attuali sfide del Terzo Settore. Negli ultimi due anni, le Marche hanno visto un incremento notevole degli Enti del Terzo Settore, con un aumento dai 2.975 nel 2022 ai 3.836 attuali. Questa crescita evidenzia l’importanza di figure preparate e qualificate in grado di gestire efficacemente queste organizzazioni, rispondendo alle esigenze delle piccole e medie realtà locali.
La formazione offerta dal master rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera intraprendere una carriera nel Terzo Settore, contribuendo a un cambiamento positivo nelle comunità italiane e marchigiane.