Poste Italiane: leader nel settore sostenibilità e inclusione generazionale

Poste Italiane: leader nel settore sostenibilità e inclusione generazionale

Poste Italiane, con 114.000 dipendenti, promuove sostenibilità e inclusione intergenerazionale attraverso assunzioni di giovani talenti, programmi di formazione e valorizzazione delle donne in posizioni di leadership.
Poste Italiane3A Leader Nel Set Poste Italiane3A Leader Nel Set
Poste Italiane: leader nel settore sostenibilità e inclusione generazionale - Gaeta.it

Poste Italiane si distingue come il principale datore di lavoro in Italia con una forza lavoro di 114.000 dipendenti. Dal 2017, l’azienda ha focalizzato i suoi sforzi su una strategia di sostenibilità che integra le aspirazioni di diverse generazioni. Recentemente, la responsabile dello sviluppo sostenibile del Gruppo, Andreana Esposito, ha evidenziato l’impegno dell’azienda nel favorire l’incontro tra generazioni lavorative, con particolare attenzione all’inserimento di giovani talenti.

L’impegno di Poste Italiane per la sostenibilità

Dal 2017, Poste Italiane ha intrapreso un percorso volto a promuovere la sostenibilità in ambito aziendale. Questo obiettivo non è solo un valore aggiunto, ma una componente fondamentale della strategia complessiva dell’azienda. In questo contesto, Esposito ha spiegato come l’azienda abbia implementato vari progetti dedicati allo scambio intergenerazionale, affinché diverse fasce d’età possano collaborare e condividere competenze. Questo approccio si traduce in una sinergia tra la lunga esperienza dei lavoratori più anziani e la freschezza di idee e innovazioni portate dai giovani.

Nel periodo compreso tra il 2021 e il 2023, sono stati assunti 6.700 nuovi lavoratori con profili differenti, rendendo l’azienda un punto di riferimento per i giovani in cerca di opportunità lavorative. L’approccio di Poste non si limita all’assunzione; si estende a programmi di formazione continua e mentorship, che sono essenziali per preparare i giovani professionalmente e per aiutarli a integrarsi nel contesto aziendale.

La valorizzazione dei talenti femminili

Un aspetto significativo dell’impegno di Poste Italiane riguarda la promozione delle donne nella leadership. Andreana Esposito ha sottolineato come, negli ultimi tre anni, il numero di donne manager che hanno partecipato a programmi di mentoring sia significativamente aumentato. Questo risultato non solo favorisce una maggiore inclusione, ma contribuisce anche al rafforzamento delle competenze di leadership all’interno dell’azienda. Le donne che assumono ruoli di mentoring forniscono supporto e orientamento ai giovani dipendenti, insegnando loro come navigare e costruire una carriera di successo.

L’incremento della presenza femminile nei ruoli di alta responsabilità riflette non solo un cambio culturale all’interno dell’azienda, ma anche l’importanza di un ambiente lavorativo diversificato. Valorizzare i talenti femminili è una strategia che giova all’intero team, creando un clima di collaborazione e innovazione.

Collaborazione con università e centri di formazione

Un altro pilastro della strategia di Poste Italiane per il rafforzamento delle competenze è rappresentato dai 50 accordi siglati con università e centri di formazione. Ogni giorno, circa 10.000 dipendenti sono coinvolti in programmi di formazione, volti a migliorare le loro competenze e soft skills. Questa iniziativa è fondamentale per spalancare nuove opportunità professionali e garantire che i lavoratori possano adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato.

La formazione non è solo un strumento per il miglioramento individuale, ma riflette un’attenzione costante all’evoluzione del mondo del lavoro. L’azienda si impegna a garantire un ambiente dove ogni dipendente possa apprendere e affinare le proprie skill, aumentando così la competitività e la preparazione della forza lavoro. Adottando un approccio proattivo verso la formazione, Poste Italiane non solo si pone come un datore di lavoro responsabile, ma contribuisce anche a formare una comunità professionale più competente e ben preparata.

La visione strategica e l’impegno di Poste Italiane verso la sostenibilità e la valorizzazione dei giovani sono chiari indicatori di come il futuro del lavoro potrebbe configurarsi in un contesto sempre più intergenerazionale e inclusivo.

Change privacy settings
×