Pompei si prepara a stupire: il progetto "Pompei continuum" illumina la città per il 2027

Pompei si prepara a stupire: il progetto “Pompei continuum” illumina la città per il 2027

Pompei lancia il progetto “Pompei continuum”, un’innovativa mostra di luce e narrazione che valorizza i suoi luoghi storici, puntando a diventare Capitale della Cultura 2027.
Pompei Si Prepara A Stupire3A I Pompei Si Prepara A Stupire3A I
Pompei si prepara a stupire: il progetto "Pompei continuum" illumina la città per il 2027 - Gaeta.it

Pompei, la storica città conosciuta in tutto il mondo per le sue antiche rovine, si sta preparando a un evento straordinario. Grazie al progetto “Pompei continuum”, a partire dal 16 dicembre, i luoghi simbolo della città si trasformeranno in una straordinaria mostra di luce e narrazione. Ogni anno, Pompei accoglie milioni di pellegrini nel suo Santuario, un luogo di devozione che quest’anno sarà protagonista di questo innovativo progetto, finalizzato a rendere la città un candidato di spicco per il titolo di Capitale della Cultura nel 2027.

Il progetto “Pompei continuum”

Nonostante il rinvio della decisione riguardante le città finaliste per la Capitale della Cultura 2027, Pompei non si ferma. Il sindaco Carmine Lo Sapio ha ribadito la determinazione della città: “Abbiamo deciso di continuare il nostro progetto, ‘Pompei continuum’, per garantire che la nostra visione prenda vita, indipendentemente dalle tempistiche di selezione.” A partire da lunedì, le strade di Pompei inizieranno ad animarsi con installazioni artistiche che abbracciano il passato e il futuro.

Sette location sono state scelte per accogliere il videomapping, le videoproiezioni e le installazioni luminose. Questi spazi saranno decorati con luci e colori per celebrare eventi storici di grande importanza, come il 150° anniversario della venuta dell’Icona della Madonna di Pompei e il centenario del Campanile, un’opera progettata dall’architetto e Servo di Dio Aristide Leonori.

Luoghi sacri e storici da valorizzare

L’iniziativa di illuminare i luoghi simbolo di Pompei pone l’accento sulla loro importanza non solo per la città, ma anche per l’Italia e il mondo intero. Un punto cruciale del percorso è il videomapping architettonico sulla facciata del Pontificio Santuario, proposto con il titolo “Architettura in luce”. L’introduzione della tecnologia multimediale mira a prolungare l’impatto emotivo sui visitatori e a trasformare la loro esperienza con il sacro. La proiezione narrerà l’affascinante storia della Madonna di Pompei, rappresentata accanto a San Domenico e Santa Caterina da Siena, simbolo di fede e devozione.

Il Campanile diventa anch’esso protagonista di un videomapping dedicato, intitolato “Luci e Ombre”. Questo singolare lavoro non solo celebra la bellezza architettonica del monumento, ma racconta anche la sua importanza storica per i cittadini e i turisti. La fusione di arte e tecnologia vuole attrarre visitatori, creando un’esperienza che renda omaggio al patrimonio culturale e religioso della città.

Riscoprire la storia locale con l’arte

Un altro importante punto di riferimento che sarà valorizzato dal progetto è Palazzo De Fusco, dove il percorso “Arte di illuminare” presenterà opere artistiche storiche. Questo antico edificio avrà un nuovo ruolo, trasformandosi in un centro di incontro e celebrazione per la comunità. Le proiezioni luminose e artistiche racconteranno la storia e l’importanza di Pompei, rendendo la cultura accessibile a tutti.

Anche l’ex Pontificio Ospizio Femminile del Sacro Cuore sarà un soggetto di videoproiezioni, intitolate “Incanto visivo”. Questo orfanotrofio, fondato negli anni ’60 e simbolo di accoglienza per i minori, riporterà in vita la sua eredità educativa, richiamando alla mente i valori di solidarietà e innovazione trasmessi dal Beato Bartolo Longo.

Celebrare il Natale e promuovere la comunità

Il progetto “Pompei continuum” non si limita ai luoghi storici. Vi saranno anche installazioni presso le stazioni ferroviarie di Viale Mazzini e Via Diaz, dedicate alle celebrazioni natalizie e al tema del viaggio. Attraverso immagini festose e narrazioni interattive, il progetto mira a coinvolgere le famiglie, creando un senso di comunità e partecipazione.

Il sindaco Carmine Lo Sapio ha espresso grande fiducia nel progetto, sottolineando l’importanza della cooperazione tra diversi soggetti e l’impegno della comunità. Attraverso questa iniziativa, Pompei ambisce a diventare non solo un centro di riferimento culturale, ma un esempio di come la valorizzazione del patrimonio possa favorire la crescita sociale ed economica della regione. Un cammino che tende a illuminare la storia e a proiettare Pompei verso un futuro luminoso.

Change privacy settings
×