Pompei festeggia il Natale con la VII Stagione Concertistica Artemus al Teatro Di Costanzo Mattiello

Pompei festeggia il Natale con la VII Stagione Concertistica Artemus al Teatro Di Costanzo Mattiello

Pompei celebra il Natale con la VII Stagione Concertistica Artemus, che offre sei concerti gratuiti dal 23 dicembre al 17 maggio, valorizzando la musica classica e artisti di talento.
Pompei Festeggia Il Natale Con Pompei Festeggia Il Natale Con
Pompei festeggia il Natale con la VII Stagione Concertistica Artemus al Teatro Di Costanzo Mattiello - Gaeta.it

La città di Pompei si prepara a festeggiare il Natale con una rassegna musicale che promette di arricchire il panorama culturale locale. La VII Stagione Concertistica Artemus, organizzata dall’Accademia Musicale Artemus con il patrocinio del Comune di Pompei, si svolgerà presso il Teatro Di Costanzo Mattiello e offrirà sei concerti dal 23 dicembre fino al 17 maggio. I concerti vedranno protagonisti talentuosi musicisti e cori, valorizzando opere di importanti compositori e tradizioni musicali.

Un calendario ricco di eventi musicali

La rassegna musicale avrà inizio con il Concerto di Natale, fissato per lunedì 23 dicembre alle 20. In questo concerto, l’Orchestra Artemus, diretta dal maestro Alfonso Todisco, eseguirà un repertorio che include opere di Corelli, Mozart e Verdi, assieme a tradizionali canti natalizi. Ad arricchire l’evento ci sarà la soprano Leona Peleskova, originaria di Praga, che ha costruito una carriera brillante dopo essersi perfezionata all’Accademia Teatro alla Scala. La sua esperienza include collaborazioni con grandi orchestre, come l’Orchestra Verdi di Milano e la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli. La Peleskova si esibirà in vari stili musicali, spaziando dall’opera al lied, e cantando in diverse lingue.

Ma non è solo il Concerto di Natale a rendere unica questa stagione. Il cartellone prevede altri cinque eventi che delizieranno gli appassionati di musica classica durante la primavera del 2025. Tra i concerti da non perdere ci sono “La Grande Opera Italiana” del primo marzo e “Canti di Luce“, che porterà sul palco il Coro danese Sankt Annae il 16 marzo. Questi eventi non solo celebrano la tradizione musicale italiana, ma anche la collaborazione internazionale tra artisti.

Un’ottima occasione per scoprire la musica classica

Il 18 aprile sarà la volta del Concerto di Pasqua, che presenterà musiche di Vivaldi, Pergolesi e Scarlatti. A maggio, il pubblico avrà la possibilità di ascoltare “Il Genio di Mozart” il 4 maggio, dove l’Orchestra Artemus si esibirà al fianco di Enrico Cavaliere, un giovane violinista di talento. Infine, il 17 maggio si concluderà la rassegna con “La Serva Padrona“, un’intermezzo buffo che promette di intrattenere il pubblico, sempre con l’Orchestra Artemus.

Questa stagione concertistica rappresenta un’opportunità imperdibile per appassionati e neofiti di avvicinarsi ai grandi classici della musica. La direzione artistica ha curato attentamente ogni dettaglio per offrire un’esperienza culturale di alto livello, permettendo anche di godere della bellezza del Teatro Di Costanzo Mattiello, che farà da cornice a questi eventi.

Partecipazione gratuita per tutti

Un aspetto da sottolineare è la scelta dell’ingresso gratuito a tutti gli eventi, una decisione che riflette l’impegno dell’Accademia Musicale Artemus nel promuovere la musica colta e favorire la partecipazione della comunità. Chiunque potrà prenotare il proprio posto attraverso il sito ufficiale www.artemus.it. Questa iniziativa mira a rendere la musica classica accessibile a tutti, stimolando un interesse più ampio verso l’arte e la cultura nella città di Pompei.

L’Accademia Musicale Artemus, non solo promotrice della rassegna, è anche una realtà viva e attiva nel cuore della città, con un’ampia offerta di corsi di musica per tutte le età. Il suo obiettivo principale rimane quello di far conoscere e apprezzare la musica classica. La VII Stagione Concertistica Artemus si prospetta così come un evento di grande importanza per valorizzare la cultura e la tradizione musicale a Pompei.

Change privacy settings
×