Pompei e Scafati abbracciano il bike sharing elettrico: il progetto di mobilità sostenibile si espande

Pompei e Scafati abbracciano il bike sharing elettrico: il progetto di mobilità sostenibile si espande

Pompei e Scafati lanciano un servizio di bike sharing elettrico con oltre 330 biciclette in 67 stazioni virtuali, promuovendo mobilità sostenibile e qualità della vita urbana senza costi per le amministrazioni.
Pompei E Scafati Abbracciano I Pompei E Scafati Abbracciano I
Pompei e Scafati abbracciano il bike sharing elettrico: il progetto di mobilità sostenibile si espande - Gaeta.it

Le città di Pompei e Scafati danno il benvenuto a un innovativo servizio di bike sharing elettrico, frutto della collaborazione tra Vaimoo ed Eav. Dopo il positivo avvio a Torre del Greco, il progetto si amplia, offrendo ai cittadini la possibilità di utilizzare oltre 330 biciclette elettriche in ben 67 stazioni virtuali. Questa iniziativa non solo promuove un’alternativa ecocompatibile, ma punta anche a migliorare la qualità della vita urbana, riducendo il traffico e incentivando l’uso di mezzi di trasporto non inquinanti.

Un progetto senza costi per le amministrazioni locali

Il bike sharing elettrico si inserisce all’interno di un ampio progetto sostenuto da fondi ministeriali volti alla promozione della Sharing Mobility. Grazie al finanziamento da parte dell’Ente Autonomo Volturno, le amministrazioni di Pompei e Scafati possono implementare il servizio senza oneri economici diretti. Questo approccio agevola la realizzazione di un sistema di trasporto urbano più verde e accessibile. Vaimoo, azienda facente parte di Angel Holding, gestirà il servizio in collaborazione con Eav, evidenziando un approccio integrato alla mobilità pubblica.

Il bike sharing non è solo un servizio di trasporto, ma un’iniziativa che coinvolge le comunità locali. Infatti, il progetto ha come obiettivo principale quello di migliorare la qualità dell’aria e di promuovere uno stile di vita sano fra i residenti. In base a quanto dichiarato dal sindaco di Pompei, Carmine Lo Schiavo, il servizio intende attrarre anche i turisti, favorendo un modo di visitare la città più rispettoso dell’ambiente.

Un’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile

Con l’obiettivo di restituire ai cittadini un’alternativa ecologica, il servizio di bike sharing elettrico offre anche sconti per chi già utilizza i mezzi pubblici di Eav. La tariffa agevolata per gli utenti in possesso di un titolo di viaggio non solo stimola l’uso del trasporto pubblico, ma ha anche l’intento di favorire un interscambio tra diverse modalità di trasporto. Questo permette un collegamento fluido tra le biciclette e i treni, offrendo un pacchetto di mobilità integrato.

Il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti, ha evidenziato come questa iniziativa possa contribuire a rimettere in moto l’economia locale, integrando il territorio in un percorso turistico più ampio. La possibilità di utilizzare un mezzo di trasporto ecologico servirà a migliorare la vivibilità degli spazi urbani e soddisfare le necessità dei pendolari, promuovendo un sistema di mobilità alternativa.

Verso un futuro di mobilità integrata in Campania

Il progetto di bike sharing è destinato a crescere ulteriormente. Dopo i risultati positivi raccolti a Torre del Greco, l’estensione del servizio a Pompei e Scafati è un passo significativo per l’intera regione Campania. Umberto De Gregorio, presidente dell’Ente Autonomo Volturno, ha sottolineato l’importanza di quest’iniziativa, che rappresenta un’occasione per rendere il trasporto locale più sostenibile. Il collegamento tra le biciclette e il sistema ferroviario offre nuove opportunità ai cittadini e ai turisti.

Matteo Pertosa, fondatore di Vaimoo, ha espresso entusiasmo per l’estensione del servizio e ha sottolineato l’importanza di promuovere una mobilità multimodale, in grado di collegare le diverse aree della Campania. Le biciclette elettriche, completamente prodotte in Italia, rappresentano una scelta efficiente ed ecologica, di cui ci si aspetta un’accoglienza calorosa anche in queste nuove città. Con oltre 450.000 cittadini potenzialmente coinvolti, l’iniziativa promette di trasformare l’approccio alla mobilità ed offrire una scelta di trasporto più sostenibile, accessibile e attenta all’ambiente.

Change privacy settings
×