Poltu Quatu si rinnova e diventa meta estiva per design, arte, sport e cucina di qualità

Poltu Quatu si rinnova e diventa meta estiva per design, arte, sport e cucina di qualità

Poltu Quatu, nell’arcipelago della Maddalena, si rinnova con un resort, ristoranti di alta qualità e spazi culturali, diventando una meta estiva ideale per relax, arte e gastronomia mediterranea autentica.
Poltu Quatu Si Rinnova E Diven Poltu Quatu Si Rinnova E Diven
Poltu Quatu, nell’arcipelago della Maddalena, è un borgo mediterraneo rinnovato che unisce ospitalità, cultura, gastronomia di alto livello e attività sportive, offrendo un’esperienza autentica e vivace tra mare e tradizione. - Gaeta.it

Poltu Quatu, località affacciata sull’arcipelago della Maddalena, si è trasformata in un punto di riferimento per vacanze estive all’insegna dello stile mediterraneo, della cultura e del divertimento. Nato negli anni ’80 come piccolo borgo dal fascino semplice, ora vanta un nuovo volto con servizi ampliati che spaziano dall’ospitalità alla ristorazione, posizionandosi come un hub d’eccellenza per chi cerca una vacanza senza eccessi, ma ricca di esperienze autentiche.

Un borgo che unisce la tradizione mediterranea a paesaggi da film

Poltu Quatu sorge lungo la costa, di fronte a Caprera e alle isole dell’arcipelago della Maddalena. La scelta architettonica è legata a uno stile mediterraneo evidente nelle linee morbide degli edifici, intonaci bianchi e nella piazzetta centrale che si affaccia sulla Marina dell’Orso. La sede è stata protagonista di riprese cinematografiche e televisive, come la seconda stagione della serie “A casa tutti bene”, confermando il suo valore scenografico.

Restyling e autenticità

Questo villaggio, nato alla fine degli anni ’80, ha mantenuto la sua struttura di base ma ha subito un restyling che ha esaltato l’autenticità e la bellezza naturale, evitando di snaturare l’ambiente circostante. Le sue vie a misura d’uomo invitano a passeggiate rilassanti, mentre il porto offre un punto di attracco per chi arriva via mare, dando la possibilità di esplorare le baie e gli isolotti della zona.

La riqualificazione che ha trasformato poltu quatu in polo culturale e lifestyle

Dopo un intervento di riqualificazione che ha coinvolto tutta l’area, Poltu Quatu ha ricominciato la sua attività con un nuovo resort e una serie di ristoranti e beach club. L’offerta si allarga con una zona benessere e una proposta lifestyle che punta a far sentire ospiti e visitatori in un ambiente rilassato ma curato nei dettagli.

Polo culturale e attività sportive

La destinazione si qualifica come un vero punto di incontro lungo la costa, con spazi dedicati non solo al soggiorno ma anche all’intrattenimento culturale e artistico. Le gallerie d’arte contemporanea che sorgono nel borgo aprono le porte a esposizioni e incontri con artisti, mentre per chi preferisce attività fisiche ci sono zone attrezzate per allenarsi ammirando il mare. Le serate si animano grazie a una proposta gastronomica varia, capace di spaziare dalla cucina locale a quella internazionale.

Le opportunità per esplorare i dintorni non mancano. Dal porto parte un servizio per raggiungere i beach club e le cale più suggestive lungo la costa, creando un legame stretto tra mare e terra che coinvolge sia i residenti che i turisti.

Eventi e incontri pensati per chi visita anche senza pernottare

Il calendario delle attività a Poltu Quatu si rivolge anche a chi sceglie brevi visite durante il giorno o la sera, senza soggiornare nel borgo. La zona del resort organizza aperitivi, serate a tema, cene e happening che durano fino a tardi. “Questo crea un’atmosfera vivace e coinvolgente, dove incontrare persone in un contesto curato ma informale.”

L’ospitalità si basa sulla qualità dei momenti condivisi, con sale e spazi comuni che favoriscono il relax e la socializzazione. Una scelta che risponde a una domanda turistica sempre più attenta a esperienze diffuse e non vincolate alla sola permanenza in albergo.

Ospitalità e socializzazione

Una proposta gastronomica variegata e di alto livello

La ristorazione lungo la passeggiata rossa che parte dalla piazzetta e attraversa la darsena Marina dell’Orso spazia tra diverse cucine, offrendo scelte per gusti e occasioni differenti. La cucina mediterranea si arricchisce di tocchi internazionali, con attenzione ai prodotti locali. Bar e locali propongono cocktail creativi, pensati per un pubblico che cerca sapori nuovi senza rinunciare al piacere del relax.

Tra le novità, si segnalano una pizzeria gourmet, ristoranti fine dining e un locale che unisce la tradizione gastronomica giapponese ai sapori italiani, offrendo combinazioni curiose e nuove. Chi apprezza la carne può affidarsi alla churrascaria, storica insegna trasferita da Porto Cervo, che mantiene intatte qualità e atmosfere.

Al centro del borgo, la caffetteria riaperta nel cuore della piazza diventa il centro quotidiano del vivere Poltu Quatu, con una proposta all-day dining affidata a uno chef stellato. È questo il fulcro conviviale che tiene insieme ospiti e residenti, garantendo un’offerta che dura dall’alba al tramonto.

Change privacy settings
×