La piccola fiera dell’agricoltura si svolgerà a Pollutri domenica 11 maggio, lungo corso Giovanni Paolo II, dalle 9.00 alle 20.00. Un evento che mette al centro settori storici dell’economia locale, come viticoltura e olivicoltura, attraversati da nuove sfide legate a mercati globali, clima e normative ambientali. Il Comune lancia così una manifestazione pensata per incentivare formazione, scambio di esperienze e sviluppo sostenibile nel comparto agricolo, valorizzando al contempo tradizioni e paesaggio.
L’agricoltura a pollutri tra tradizione e nuove sfide
Pollutri è radicata in un territorio dove agricoltura e produzione agroalimentare giocano un ruolo chiave nell’economia locale. La viticoltura e l’olivicoltura sono storicamente pilastri di questo ambiente, non soltanto per la qualità dei prodotti ma anche per la cura del paesaggio e la trasmissione di pratiche tradizionali. Negli ultimi anni però sono cresciute le difficoltà. Il mercato globale e la sua complessità impongono rapide risposte tecniche e commerciali, mentre le mutate condizioni climatiche mettono sotto pressione la tenuta delle colture. Non ultimo, le nuove regole in materia ambientale chiedono ai produttori un adattamento costante.
Innovazione e sostenibilità per le aziende agricole
Per questo motivo, il territorio di Pollutri si trova a dover coniugare la valorizzazione delle sue eccellenze con la capacità di affrontare nuove realtà con tecniche aggiornate e un approccio più sostenibile. Le aziende agricole richiedono un aggiornamento pratico e scientifico per garantire risultati di qualità e mantenere la competitività nel tempo. L’agricoltura, quindi, non è solo tradizione ma anche innovazione e resilienza.
Leggi anche:
Il ruolo della fiera “pollutri terra viva” per la formazione e il confronto
La fiera di domenica nasce con l’intento di diventare un luogo di incontro per diverse figure del mondo agricolo: agricoltori, tecnici, esperti, operatori. Il Comune di Pollutri ha scelto di organizzare una manifestazione che permette il confronto diretto sulle problematiche attuali del settore, con un occhio particolare alla viticoltura. Saranno parte attiva dell’evento realtà come Coldiretti Abruzzo e la Cantina Sociale San Nicola, che portano esperienza e rappresentanza nel campo.
“Obiettivo dichiarato è trasmettere conoscenze aggiornate sulle tecniche di coltivazione e strategie di difesa delle piante.” Attraverso workshop, esposizioni e momenti di confronto diretto, la fiera vuole ricostruire una rete tra operatori, accompagnando la crescita delle aziende agricole grazie a strumenti concreti. Si punta inoltre a rafforzare l’identità agricola del territorio, evidenziando come il rispetto dell’ambiente e pratiche sostenibili siano necessari per conservare la qualità produttiva.
Un mercato che diventa luogo di crescita
Questo approccio fa di “Pollutri terra viva” molto più di un semplice mercato: diventa luogo di crescita professionale e culturale per tutto il comparto. Il progetto guarda lontano, nella direzione di uno sviluppo che contempli il valore delle risorse naturali e umane, valorizzandole in modo duraturo.
Programma della giornata e momenti chiave dell’evento
Dalle 9 alle 20, corso Giovanni Paolo II ospiterà espositori locali e mercatini di Campagna Amica, insieme a una piccola area dedicata allo street food con prodotti del territorio. A fianco dell’esposizione, alle ore 10.00 è previsto il convegno “Vigneti resilienti: difesa e innovazione”. L’appuntamento si svolgerà al Centro Polifunzionale “Paolo Pepe”. Qui si discuteranno metodi per proteggere i vigneti dagli stress ambientali e introdurre nuove tecniche per aumentare la capacità produttiva in condizioni difficili.
Degustazione e scoperta dei prodotti locali
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, l’evento propone una degustazione guidata di vini locali in abbinamento a salumi e formaggi del territorio, presso l’Orto di San Nicola. Per partecipare è necessario prenotare chiamando il numero 3279046233, contattando Lucia Di Pietro. Questa pausa offre un momento di scoperta delle produzioni tipiche, in un contesto conviviale.
La giornata affianca momenti di formazione tecnica a occasioni di promozione dei prodotti agricoli. Il ruolo degli espositori e dei mercatini conferma il valore di stimolare la filiera locale, permettendo ai visitatori di scoprire direttamente le realtà che animano l’economia agroalimentare di Pollutri e zone vicine. L’evento punta così a coinvolgere sia gli addetti ai lavori sia il pubblico interessato alla cultura agricola del territorio.