Pollutri in lutto per la scomparsa di don Giuliano Manzi, storica figura religiosa della comunità

Pollutri in lutto per la scomparsa di don Giuliano Manzi, storica figura religiosa della comunità

La comunità di Pollutri piange la scomparsa di don Giuliano Manzi, parroco storico e guida spirituale per quasi cinquant’anni, il cui impatto duraturo continua a ispirare generazioni future.
Pollutri In Lutto Per La Scomp Pollutri In Lutto Per La Scomp
Pollutri in lutto per la scomparsa di don Giuliano Manzi, storica figura religiosa della comunità - Gaeta.it

A Pollutri, un profondo senso di tristezza ha pervaso la comunità per la recente scomparsa di don Giuliano Manzi, parroco storico e guida spirituale dei cittadini per quasi cinquant’anni. Con la sua morte, avvenuta all’età di 85 anni, si chiude un capitolo importante nella vita religiosa e sociale del paese, dove don Giuliano ha lasciato un segno indelebile. Il sindaco Luigi Gizzarelli ha annunciato la notizia, sottolineando il valore umano e spirituale del sacerdote, il quale ha servito la sua comunità dal 1969 al 2018.

La lunga carriera di don Giuliano Manzi

Nato a Gessopalena il 14 ottobre 1937, don Giuliano Manzi ha dedicato la sua vita al sacerdozio, venendo ordinato sacerdote il 21 giugno 1964. Durante il suo ministero, è stato un faro di luce per molti, guidando la comunità non solo nella fede, ma anche nei momenti più complessi della vita quotidiana. Molti lo ricordano per la sua disponibilità ad ascoltare e supportare le famiglie in difficoltà, offrendo servizi che andavano oltre le funzioni religiose.

Don Giuliano ha avuto la lucidità di adattare il suo approccio alle esigenze del tempo, mantenendo sempre un legame solido con i valori tradizionali della fede cattolica. La sua dedizione è stata evidente nel modo in cui ha organizzato eventi comunitari, favorendo la coesione tra i cittadini e dedicando tempo e risorse per i più bisognosi. La sua figura è diventata per molti il simbolo della carità e dell’amore cristiano, tanto che la sua perdita risuona profondamente tra credenti e non credenti.

Cerimonie e tributi a don Giuliano

Il sindaco Gizzarelli ha annunciato che la comunità avrà l’opportunità di rendere omaggio a don Giuliano con una veglia funebre programmata per martedì 28 gennaio alle ore 21.00. Le spoglie mortali del sacerdote giungeranno in chiesa nel pomeriggio dello stesso giorno, dando così la possibilità a tutti di partecipare e tributare il loro rispetto. Le esequie, presiedute da monsignor Bruno Forte, si svolgeranno giovedì alle 10.30, rappresentando un momento di unità e ricordo per l’intera comunità.

Mentre la comunità si prepara a dire addio a un servizio lungo e generoso, le parole del sindaco risuonano generando un forte sentimento di gratitudine. “Eterna la sua memoria!”, ha affermato, enfatizzando l’impatto duraturo che don Giuliano avrà nella memoria collettiva dei cittadini di Pollutri.

L’eredità di don Giuliano e il futuro della comunità

La scomparsa di don Giuliano Manzi crea un vuoto difficile da colmare nella vita di Pollutri. La sua eredità spirituale e il suo esempio di vita attiva rappresentano un modello per le generazioni future. La comunità dovrà ora riflettere su come proseguire il suo cammino di fede e solidarietà, ispirata dalla vita dedicata di un parroco che ha messo il bene comune al di sopra di tutto.

La figura di don Giuliano non sarà dimenticata. La sua influenza continuerà a guidare le scelte di molti, soprattutto nel promuovere valori di rispetto e condivisione. Mentre le cerimonie di commemorazione si avvicinano, l’atmosfera è quella di un forte legame comunitario, unito nella memoria di un uomo che ha dedicato la sua vita agli altri.

Change privacy settings
×