La recente chiusura della palestra situata in via Campo dei Fiori a Mosciano Sant’Angelo ha acceso una vivace polemica tra l’amministrazione locale e i membri dell’opposizione. In particolare, il Sindaco GIULIANO GALIFFI e il Vice-Sindaco con delega all’Edilizia Scolastica MIRKO ROSSI hanno espresso la loro posizione rispetto alle affermazioni di alcuni consiglieri di minoranza del gruppo “PuntiAMOsciano“. Secondo gli amministratori, l’interruzione dell’attività sportiva non deve destare preoccupazione, poiché è legata a lavori di manutenzione programmati.
Chiusura temporanea per interventi programmati
GALIFFI e ROSSI hanno chiarito che la palestra è temporaneamente inaccessibile per procedere a lavori già pianificati. Tali interventi sono parte di un progetto di miglioramento strutturale e non devono essere considerati come un segnale di degrado o pericolosità della struttura. “I lavori all’interno della palestra sono analoghi a quelli eseguiti di recente all’interno della scuola durante le festività natalizie”, hanno spiegato i rappresentanti del comune, sfatando le voci che avrebbero potuto insinuare un rischio per gli utenti.
L’obiettivo della chiusura temporanea è garantire che la palestra possa offrirsi in ottimali condizioni di sicurezza e funzionalità al momento della riapertura. Si tratta di un approccio proattivo da parte dell’amministrazione per mantenere e migliorare le infrastrutture scolastiche e sportive dedicate ai ragazzi.
Leggi anche:
Le accuse dell’opposizione e la risposta dell’amministrazione
L’opposizione, in particolare il gruppo “PuntiAMOsciano“, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla situazione della palestra, accompagnando le loro affermazioni con video e comunicati che, secondo l’amministrazione, tendono a generare confusione e allarmismo tra i cittadini. GALIFFI e ROSSI hanno sottolineato che le affermazioni dell’opposizione sono basate su una distorsione dei fatti, ribadendo che mai si è messo in dubbio lo stato di sicurezza della palestra.
“Il nostro compito è informare correttamente i cittadini, evitando che informazioni fuorvianti possano dare l’impressione di una situazione di pericolo”, hanno dichiarato. L’amministrazione ha espresso preoccupazione per il clima di sfiducia che queste affermazioni possono generare, evidenziando la necessità di un dialogo costruttivo tra maggioranza e opposizione per il bene della comunità.
Pregi e difetti del processo comunicativo
La polemica sollevata non solo mette in luce le tensioni politiche tra l’amministrazione e l’opposizione, ma evidenzia anche il bisogno di una comunicazione più chiara riguardante le azioni intraprese dal comune. Spesso, le scelte amministrative possono essere interpretabili in modi diversi a seconda della prospettiva politica da cui si osservano. Questo sottolinea l’importanza di un’informazione tempestiva e trasparente sui lavori pubblici e sugli interventi in corso. La comprensione da parte dei cittadini dell’entità e della natura degli interventi è fondamentale per evitare fraintendimenti e allarmismi ingiustificati.
Alla base della polemica c’è anche la questione di come le decisioni vengono comunicate. Un’informazione chiara e diretta da parte dell’amministrazione potrebbe ridurre le tensioni e il malcontento, facilitando un ambiente di collaborazione. In questo contesto, è evidente che la parte politica attiva nella comunità ha un ruolo significativo nel trasmettere la realtà delle azioni comunali.
La questione della palestra di Mosciano è un chiaro esempio delle dinamiche politiche che all’interno della comunità possono influenzare le percezioni e le reazioni da parte dei cittadini. Solo una gestione attenta e precisa delle comunicazioni potrà garantire un clima di fiducia e cooperazione tra le diverse forze in gioco.