Il Giubileo dei Giovani 2025 spingerà la regione Lazio a rafforzare i trasporti pubblici. La crescita del numero di partecipanti, stimata intorno a 500mila persone, ha imposto una revisione dei servizi ferroviari e su gomma. La Regione ha siglato un accordo con Trenitalia e Cotral per mettere in pista un piano di potenziamento che toccherà treni, autobus e assistenza nelle stazioni più frequentate. L’obiettivo è accompagnare migliaia di giovani nelle zone dell’evento, senza ostacolare chi utilizza quotidianamente il trasporto pubblico regionale.
Piano di potenziamento ferroviario e risorse finanziarie stanziate
Il programma coordinato con Trenitalia si basa su fondi specifici dedicati al Giubileo, per un totale di 12 milioni di euro. Il budget copre gli interventi necessari a garantire il traffico intenso previsto dall’evento. Il potenziamento riguarda l’estensione degli orari e l’introduzione di treni aggiuntivi soprattutto nelle tratte più sensibili alla presenza di pellegrini e giovani ospiti. Nel dettaglio, tra il 28 luglio e il 3 agosto la linea FL1 amplierà il servizio notturno sulla tratta tra Roma Tuscolana e Fiumicino Aeroporto, per soddisfare il rientro serale di circa 25mila persone alloggiate presso Fiera di Roma.
Modifiche e treni supplementari nei giorni feriali e weekend
Inoltre, nei giorni feriali saranno inseriti treni supplementari tra Roma Termini, Roma San Pietro e Roma Aurelia, allo scopo di aumentare la capacità complessiva della linea, specie durante le ore di punta. Il weekend vedrà modifiche ai servizi delle linee verso i Castelli Romani e la FL6, con treni aggiunti sulla tratta Roma-Ciampino. A Ciampino arriverà anche una fermata straordinaria riservata ai treni ordinari, un’aggiunta pensata per facilitare gli spostamenti senza interruzioni in uno dei nodi più trafficati. Il sabato mattina e la domenica pomeriggio, treni “veloci” collegheranno direttamente Ciampino e Fiera di Roma, senza cambi, per rendere più comoda la mobilità verso gli spazi dell’evento a Tor Vergata.
Leggi anche:
Servizi di assistenza potenziati nelle principali stazioni della regione
L’organizzazione ha previsto rinforzi anche per quanto riguarda il supporto ai viaggiatori nelle stazioni nevralgiche del sistema regionale. Punti come Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Fiera di Roma, Ciampino e Roma San Pietro saranno dotati di personale in numero maggiore per assistere i passeggeri, fornire informazioni e gestire eventuali flussi anomali. Questa presenza rafforzata mira a mantenere fluida la circolazione e garantire la sicurezza durante i picchi di traffico, aiutando soprattutto chi è meno abituato a muoversi in ambienti così affollati.
Parallelo a ciò, Cotral si occuperà del potenziamento del trasporto su gomma, gestendo navette fra Fiera di Roma e vari punti chiave, dedicate a circa 20mila pellegrini. Il servizio includerà tratte preferenziali per volontari, membri del coro della Diocesi di Roma, vescovi e cardinali, con collegamenti diretti verso il Dicastero da luoghi strategici come San Giovanni e piazza Pia. La mobilità dei giovani che arriveranno dall’hinterland sarà facilitata grazie a “macchine calde”, mezzi pronti e flessibili per spostamenti extraurbani.
Estensione orari sulla linea roma-lido
Per la linea Roma-Lido, fondamentale per l’accesso alle aree in cui si svolgerà il Giubileo, il servizio si estenderà nelle serate del 29 luglio e del 1° agosto. Per rispettare le esigenze dei giovani alloggiati nelle strutture del X Municipio, gli ultimi treni faranno partenza dai capolinea di Colombo e Porta San Paolo alle 1.30. Questa modifica mira a offrire un’opzione valida per il rientro notturno, spesso assente in condizioni ordinarie, evitando così disagi o tempi morti nei trasporti pubblici.
Il piano adottato dalla Regione Lazio tenta così di rispondere con interventi concreti e puntuali alle necessità di una manifestazione di grande portata, equilibrando l’aumento temporaneo della domanda con il normale uso quotidiano delle linee da parte dei cittadini. Il servizio pubblico sarà sotto stress per vari giorni, ma le misure annunciate intendono alleggerire i disagi legati agli spostamenti e supportare una buona esperienza per chi parteciperà al Giubileo dei Giovani 2025.