Un incidente aereo ha sconvolto il pomeriggio di sabato a Wald im Pinzgau, nel Land Salisburgo. Un piccolo aereo, partito dall’aeroporto di Oberschleissheim vicino a Monaco di Baviera, si è schiantato in una zona boschiva e impervia, causando la morte di quattro persone a bordo. Le vittime, tre uomini e una donna, erano probabilmente turisti tedeschi intenti in un volo panoramico. La dinamica dello schianto e i dettagli sulle cause sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità.
La cronaca dell’incidente nel salisburghese
Un piccolo velivolo di tipo aliante con motore è precipitato nel primo pomeriggio di sabato in territorio austriaco, precisamente vicino a Wald im Pinzgau, una località delle Alpi situata nel distretto di Zell am See. L’aereo era decollato dall’aeroporto di Oberschleissheim, località nei pressi di Monaco di Baviera. A bordo c’erano tre uomini e una donna, secondo le prime informazioni turisti tedeschi, probabilmente intenti a godersi un volo panoramico sopra le montagne.
Il mezzo è caduto in una zona boschiva e particolarmente aspra vicina alla Gerlosstrasse. Qui, proprio ai confini tra i Länder del Salisburgo e del Tirolo, l’aliante ha perso il controllo ed è precipitato. L’impatto ha provocato un incendio, che ha coinvolto anche la vegetazione circostante. L’incendio è stato domato dai vigili del fuoco intervenuti sul posto, ma le condizioni del terreno e il rischio legato a parti esplosive del sistema di emergenza del paracadute hanno rallentato le operazioni di soccorso e recupero.
Leggi anche:
Difficoltà nei soccorsi e caratteristiche del luogo
La zona montuosa in cui è avvenuto lo schianto è conosciuta per le sue difficoltà di accesso, con sentieri stretti e ripidi, immersa nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Wald im Pinzgau si trova in un’area molto frequentata da escursionisti e turisti in cerca di natura e paesaggi alpini, ma proprio questa morfologia ha reso più complesse le prime fasi di soccorso.
I vigili del fuoco locali hanno dovuto affrontare il doppio problema della conformazione geografica e del rischio di esplosioni causate dal sistema di emergenza del velivolo, un meccanismo automatico pensato per attivare un paracadute in situazioni di emergenza. Questo ha complicato l’avvicinamento al luogo dell’incidente e la messa in sicurezza della zona prima di procedere al recupero dei corpi.
Le vittime e le indagini sulle cause
Dalle informazioni raccolte, a bordo dell’aereo c’erano tre uomini e una donna, tutti deceduti nell’incidente. Secondo un portavoce della polizia locale riferito dai media austriaci, si tratta di turisti tedeschi. Le autorità hanno avviato un’indagine per stabilire la dinamica precisa dell’incidente, analizzando ogni possibile fattore che ha portato alla caduta del velivolo.
Gli investigatori stanno concentrando l’attenzione sullo stato tecnico del mezzo e sulle condizioni meteorologiche che potevano influenzare il volo. Sarà anche verificato se eventuali errori di pilotaggio o problemi meccanici abbiano contribuito all’incidente. Intanto è stata confermata la presenza dei corpi carbonizzati all’interno del velivolo, che testimonia la violenza dell’impatto e l’incendio che ne è seguito.
Reazioni nella zona alpina
L’episodio ha provocato sgomento nella zona alpina, frequentata da molti turisti durante tutto l’anno, e sottolinea la pericolosità che a volte nasconde il volo di piccoli velivoli in territori impervi e boscosi. Le indagini continueranno per fornire risposte più precise e rassicurare chi pratica attività simili nella regione.