La seduta del 2025 a piazza affari ha visto una frenata dell’indice ftse mib, che ha ceduto l’1,66%. Questo movimento è legato soprattutto allo stacco delle cedole da parte di 24 società quotate nel listino principale. L’effetto dividendo ha inciso per circa l’1,77% sul valore complessivo dell’indice. Se si escludesse questa variazione artificiale, in realtà il ftse mib avrebbe chiuso in leggero rialzo.
L’impatto dello stacco cedole sui titoli principali
Nel dettaglio, le 24 società che hanno distribuito dividendi hanno registrato ribassi legati proprio alla distribuzione del dividendo, che si riflette nel calo del prezzo del titolo in borsa dal giorno in cui la cedola viene staccata. Questa dinamica ha influenzato i valori di mercato, creando una caduta apparente dell’indice. Tuttavia, dopo la rettifica dei prezzi per l’importo del dividendo, alcune azioni hanno mostrato performance positive in realtà.
Le banche protagoniste della ripresa corretta del listino
Tra i titoli più interessanti spiccano le banche, soprattutto bper che ha guadagnato il 5,3% se si correggono i prezzi per l’assenza della cedola. Anche monte dei paschi di siena , sondrio e banco bpm hanno avuto rialzi consistenti rispettivamente del 4,4%, 4,1% e 2,7%. Questi istituti finanziari hanno scambiato titoli senza dividendi inclusi nel prezzo, il che ha fatto apparire i numeri più positivi dopo la rettifica. Altri gruppi come saipem , azimut , intesa sanpaolo e nexi hanno seguito questa tendenza, scambiando anch’essi senza cedole.
Leggi anche:
I titoli in controtendenza e i cali aggiuntivi rispetto alla cedola
In controtendenza rispetto alla dinamica di recupero post-cedola ci sono alcune società che hanno subìto cali superiori al solo effetto dividendo. Moncler ha perso il 2,4%, cucinelli il 2,3%, amplifon l’1,6%, inwit l’1,5% e ferrari l’1,3%. Questi titoli non hanno solo scontato lo stacco della cedola, ma hanno anche subito ulteriori pressioni al ribasso per cause diverse dall’evento dividendo, come percezioni negative sull’andamento aziendale o sul settore di appartenenza.
L’importanza di distinguere tra variazioni fisiologiche e analisi del mercato reale
I movimenti a piazza affari in occasioni di stacco cedole richiedono un’attenzione particolare, perchè possono falsare la percezione dell’andamento reale delle azioni e dell’indice. Il calo apparente dell’1,66% del ftse mib nasconde uno scenario più sfumato, dove correggendo l’effetto dividendo la gran parte dei titoli mostra in realtà una tenuta o addirittura un rialzo. Solo con questa distinzione si possono valutare le reali condizioni del mercato e le possibili strategie di investimento. A milano, come in altri mercati, si osserva una oscillazione legata a fattori tecnici che va interpretata correttamente dagli operatori.